Al via la quinta edizione di "Chiesa italiana e la salute mentale". L’appuntamento, dal titolo: "Alla ricerca del tempo futuro", è promosso dall’Ufficio Nazionale della CEI per la pastorale della salute. Il convegno si terrà a Roma il prossimo 4 dicembre, presso l’Aula Pio XI della Pontificia Università Lateranense, e verrà trasmesso anche su You Tube.

La pandemia iniziata nel 2020 ha posto alcune questioni che interpellano il mondo contemporaneo. La certezza nei protocolli sanitari si è incrinata, la fiducia nella medicina, scienza che sembrava poter affrontare ogni sfida, è diminuita, si assiste ad una concatenazione di eventi per cui alla pandemia sembra possano seguire fasi di ristagno o di recessione economica, i vaccini – come più volte sottolineato dal Santo Padre Francesco – sono distribuiti nel mondo in maniera diseguale, fino a poter pensare che si stia assistendo ad una ingiustizia sanitaria di carattere planetario, alcune malattie e percorsi di prevenzione sono stati trascurati, nell’urgenza dovuta alla diffusione di un Virus sconosciuto ed inaspettato.

Di fronte a tutti questi interrogativi, quale spazio per la speranza? Quale possibilità di riuscita per i progetti vitali dei singoli e di interi popoli? La nostra salute ed il nostro benessere mentale reggeranno l’urto di queste fatiche simultanee? Alcune fasce di popolazione, nella loro intrinseca fragilità, quali risposte potrebbero trovare, sia sotto il profilo sanitario che ecclesiale e pastorale? Come si stanno ricodificando le nostre relazioni umane, professionali, affettive e spirituali?

L’incontro vuole offrire alcune prospettive interpretative e alcune chiavi, non solo per leggere il presente, ma per iniziare a progettare un futuro di superamento dell’emergenza Covid. Nulla sarà come prima, e l’impegno del Tavolo sulla salute mentale, costituito presso l’Ufficio Nazionale della CEI per la pastorale della salute, è di proporre alcune riflessioni d’insieme e alcune proposte operative concrete.

La partecipazione all’evento, fino ad esaurimento posti, è gratuita. Per partecipare occorre accreditarsi iscrivendosi online al seguente indirizzo: salute.chiesacattolica.it.

 

Documentazione

Assiteca - Presentazione servizio consulenza per controllo e riduzione costi Aziende

Scarica la presentazione