Si chiama “Informalmente” l’iniziativa avviata dall’Irccs Oasi di Troina in occasione della Giornata Nazionale Parkinson 2021, celebratasi recentemente.

Un’attività di sensibilizzazione e conoscenza su questa malattia messa a punto in sinergia con l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla (AISM), la “O.D.V. ISAV – iosonoancoravivo”, l’associazione “Azione Parkinson Abbruzzo”, il Comune di Pescara e l’associazione “Azione Parkinson” di Catania.

La malattia di Parkinson è una patologia neurodegenerativa che, oltre ad avere un impatto rilevante sul paziente e sulla sua famiglia, rappresenta anche una sfida per il sistema sanitario.

Il costo variabile annuo, stimato per paziente, è fra i 15 mila e 25 mila euro, mentre in Sicilia il costo si aggira intorno ai 10 mila euro (2,5 casi ogni 1000 abitanti).

L' Irccs Oasi Maria SS. di Troina, al cui interno operano due Unità che si occupano di Parkinson,

è uno dei pochi Centri di riferimento identificati dall’Assessorato Regionale della Salute della Sicilia, autorizzato anche alla somministrazione di specifici trattamenti farmacologici, alla selezione e controllo dei pazienti operati in DBS e di quelli trattati con FUS, quando la patologia si complica e il tremore diventa inarrestabile.

Attualmente, nella struttura siciliana, sono in atto protocolli terapeutici e tecniche per migliorare la risposta nella gestione della patologia e la qualità di vita del paziente.

Documentazione

Questionario sulla prevenzione del rischio clinico nelle strutture associate all'Aris.

Scarica il questionario