Il Campus universitario della Fondazione Don Gnocchi diventa realtà. A confermarlo Amalia Morelli, responsabile dell’Unità Organizzativa dei corsi di laurea presso l’Irccs “S. Maria Nascente”. Sei su sette dei corsi universitari sono concentrati nel Centro milanese: Fisioterapia, Terapia occupazionale, Logopedia, Terapia della neuro-psicomotricità dell'età evolutiva, Educazione professionale e Tecniche di neurofisiopatologia. Per quanto riguarda il corso di Scienze Infermieristiche (105 iscritti quest’anno), la sede attuale è ancora all’Istituto “Palazzolo-Don Gnocchi” di Milano, ma in futuro si conta di spostare tutto all’Irccs milanese.
Nonostante il periodo difficile del Covid, i corsi universitari della Don Gnocchi sono andati avanti con costanza e gradualità - grazie anche alla collaborazione ventennale con la facoltà di Medicina dell’Università di Milano - con ben 533 iscritti per l’anno accademico 2021-2022.
“In poco meno di vent’anni – ricorda la Morelli - sono oltre 2500 gli studenti che si sono laureati nei corsi che hanno sede nelle strutture della Fondazione, un’attività, compreso l’esame finale, che non si è fermata neppure durante il lockdown quando, nonostante le difficoltà, diversi studenti hanno completato il proprio percorso di studi. Laureati che si sono poi rapidamente inseriti nel mondo del lavoro e che oggi operano in tutta Italia, arricchiti di quella cultura riabilitativa tipica della “Don Gnocchi”.
Da sottolineare che la formazione universitaria in Fondazione non riguarda solo Milano, ma si estende anche al corso di Laurea in fisioterapia dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” di Napoli, di cui il Polo Specialistico Riabilitativo di S. Angelo dei Lombardi (Avellino) è sede di tirocinio, con l’ospedale “Criscuoli”, all'interno del quale si trova la struttura della Fondazione, sede didattica. Una collaborazione, quella tra l’ateneo napoletano e la Don Gnocchi, che risale al 2006 e che ha fin qui portato alla laurea circa 500 fisioterapisti.