Primo Convegno Internazionale Assisi-Cambridge sui disturbi del neurosviluppo, disabilità e neuroscienze, organizzato dall’Istituto Serafico di Assisi, in collaborazione con il Centre for Mental Health Research associato all'Università di Cambridge. L’evento, che si svolge nell’ambito delle celebrazioni per il 150° anniversario della fondazione dell’istituto umbro, è in programma il
3 e il 4 dicembre 2021, in occasione della Giornata Internazionale delle persone con disabilità (3 dicembre).
Un momento di condivisione interdisciplinare di evidenze scientifiche, percorsi e strategie sanitarie, indispensabili per affrontare i nuovi problemi e le sfide cliniche sempre più complesse legate al mondo della disabilità.
Tramite un panel di esperti e ricercatori, provenienti da tutta Europa, il Serafico intende sottolineare la centralità di un approccio multidisciplinare integrato, capace di superare i confini tra le diverse professionalità e competenze, per facilitare la presa in carico e la gestione di patologie complesse, dovute alla presenza di vari deficit, limitazioni e bisogni di salute che riguardano le componenti organiche, funzionali, comportamentali e relazionali di un individuo con disabilità.
“Abbiamo voluto realizzare queste due giornate di studio e di confronto in occasione della Giornata Internazionale delle persone con disabilità – ha dichiarato Francesca Di Maolo, Presidente dell’Istituto Serafico – proprio per affermare, con determinazione, che il prendersi cura delle persone con gravi disabilità non può limitarsi ad una buona assistenza e alla relazione individuale di cura, ma va inquadrato in un orizzonte più ampio in cui mettere in campo tutte le forze disponibili per rendere veramente pieno il diritto alla salute delle persone più fragili. Di fronte alla disabilità bisogna abbandonare un atteggiamento passivo e trovare capacità innovative non solo in termini di risposte sociali, ma anche di modelli di salute e programmi di riabilitazione e assistenza integrata. La disabilità è un fenomeno che deve essere affrontato dall’efficienza di un’intera società solidale e non può mancare la voce della scienza”.
Per chi volesse seguire l’evento in qualità di uditori è possibile partecipare da remoto collegandosi alla piattaforma ZOOM al seguente link: https://us02web.zoom.us/j/9121122911 - Passcode: Ser@f150