E’ stato dedicato a coloro che rappresentano una risorsa insostituibile accanto alle persone sordocieche e alle loro famiglie, il 10° Forum Nazionale dei Volontari della Fondazione della Lega del Filo d’Oro Onlus, evento tenutosi in occasione della recente Giornata Mondiale del Volontariato.
A causa delle limitazioni imposte dalla pandemia, quest’anno l’appuntamento si è tenuto on line, e ha rappresentato un’importante occasione per condividere alcune storie di volontari che hanno continuato a supportare l’Ente e le persone sordocieche durante l’emergenza sanitaria.
“I volontari sono parte integrante della Lega del Filo d’Oro sin dalla sua costituzione, a supporto e completamento delle attività dei Centri Residenziali e dei Servizi Territoriali - ha dichiarato Rossano Bartoli, Presidente della Lega del Filo d’Oro – È vero che la pandemia ci ha tolto tanto, ma ci ha anche dato una nuova consapevolezza di noi stessi e dell’importanza del volontariato, vero vaccino dell’amore. Anche se non è stato possibile incontrarsi in presenza, con questo Forum abbiamo voluto ugualmente dare la possibilità di favorire lo scambio di esperienze ed il senso di appartenenza a una realtà, la nostra, fondata su quella condivisione di valori che da 57 anni costituiscono il nostro spirito”.
L’emergenza pandemica e le conseguenti misure adottate a livello nazionale per il contenimento dei contagi, hanno imposto una drastica riduzione nello svolgimento di molte iniziative di volontariato, soprattutto nel caso di realtà che, come la Lega del Filo d’Oro, operano con persone in condizione di fragilità. Questa situazione ha interessato gran parte delle attività tradizionali della Fondazione, come gli storici soggiorni estivi, dove la presenza dei volontari è insostituibile. Ove possibile, le tecnologie di comunicazione sono state sfruttate per mantenere viva la relazione tra volontari e utenti e nella seconda parte dell’anno sono riprese alcune attività di volontariato in presenza, sebbene in maniera ridotta.