L’Oasi di Troina ha dato inizio alle celebrazioni per i cento anni della nascita del suo fondatore, Padre Luigi Ferlauto. Ad inaugurare la serie di eventi che si snoderanno per tutto il 2022, anno in cui ricorre il centenario, è stato il vescovo della Diocesi di Nicosia, S.E. Salvatore Muratore, che, in un recente incontro svoltosi nella sala 500 della Cittadella dell’Oasi, ha ringraziato il Signore per questo dono straordinario.

L’Istituto Oasi (che da 70 anni opera nel campo della prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione delle persone con Disabilità Intellettive o con Disturbo Neurocognitivo), deve infatti la sua realizzazione all’intuizione, al coraggio e allo spirito sacerdotale del suo fondatore, che, colpito dai tanti volti della povertà e dell’emarginazione della sua terra, in particolare dalle condizioni dei bambini diversamente abili, affittò quella che divenne la prima sede, iniziando così il suo progetto.

Il 16 gennaio 1953 venne istituita ufficialmente l’Associazione “Oasi Maria SS.”, il primo organismo in seno al quale avviare le attività di accoglienza verso i soggetti più deboli.

Da allora, padre Ferlauto dedicò l’intera vita ed ogni suo sforzo professionale ed umano alla costruzione continua dell’Oasi, oggi un centro di eccellenza e Ospedale Classificato, e da oltre 30 anni Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS).

Documentazione

Questionario sulla prevenzione del rischio clinico nelle strutture associate all'Aris.

Scarica il questionario