Maria Elisabetta Alberti Casellati, Presidente del Senato ha recentemente fatto visita alla sede nazionale della Lega del Filo d’Oro. Accompagnata dal Presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, la senatrice ha voluto conoscere personalmente la Fondazione e l’importante progetto del nuovo Centro Nazionale, il cui completamento, previsto nei prossimi mesi, consentirà di ridurre i tempi di attesa per le diagnosi e le cure riabilitative, nonché di accogliere un numero maggiore di bambini, giovani e adulti con sordocecità e pluriminorazione psicosensoriale.
Il Senato della Repubblica aveva già coronato la Fondazione Lega del Filo d’Oro Onlus con il “Premio al volontariato 2019”, istituito proprio dal Presidente Casellati, nell’ambito della rassegna “Senato&Cultura”, per valorizzare le associazioni e i volontari italiani che, impegnati quotidianamente al servizio degli altri, migliorano la qualità della vita del nostro Paese.
A dare il benvenuto il Presidente della Fondazione, Rossano Bartoli, diverse Autorità, i Dirigenti della Fondazione, oltre ad alcuni utenti, famigliari e volontari.
Il nuovo Centro Nazionale, concepito per assicurare alle persone sordocieche e con gravi disabilità, la più completa vivibilità e fruibilità di ogni spazio, è già operativo nel primo lotto e, a lavori ultimati, sarà a pieno titolo una struttura d’avanguardia per l’assistenza, l’educazione e la riabilitazione delle persone con sordocecità e pluriminorazione psicosensoriale, ma anche un punto di riferimento per la formazione di personale altamente specializzato e per l’attività di ricerca scientifica in ambito riabilitativo e sociale.
“La vista del Presidente Casellati, che ringrazio sentitamente, ci onora perché rappresenta un segnale di forte riconoscimento, da parte delle Istituzioni, dell’impegno della Lega del Filo d’Oro accanto alle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali e delle loro famiglie – ha dichiarato il Presidente Bartoli - Questo importante incontro ci dà la possibilità di mostrare i risultati raggiunti nel corso degli ultimi anni, nonostante la complessa sfida imposta dall’emergenza pandemica, volti a donare un futuro migliore a chi non vede e non sente”.
Durante la visita, il Presidente Casellati ha inoltre potuto ascoltare le istanze delle famiglie e delle persone sordocieche attraverso la voce del Presidente del Comitato delle Famiglie, Rosa Francioli, che a nome di tutti i genitori ha voluto rimarcare quanto la pandemia da Covid-19 abbia amplificato la condizione di isolamento di chi non vede e non sente, sottolineando il prezioso supporto dei volontari dalla Lega del Filo d’Oro, e ricordando la necessità di risorse aggiuntive da mettere in campo per l’attuazione di progetti di vita dignitosa ed autonoma, anche laddove ci si trovi di fronte a disabilità più complesse che richiedano un maggiore sostegno.