Sono oltre quaranta le aziende italiane che hanno aderito al programma “Aziende Oltre i Limiti” della Lega del Filo d’Oro, la rete di imprese solidali costruita per aiutare bambini sordociechi e pluriminorati psicosensoriali ad andare oltre il buio e il silenzio. Si tratta di aziende che hanno scelto di dare il proprio supporto per garantire trattamenti specialistici, servizi e inclusione sociale a chi non vede e non sente. Un impegno che sottolinea la grande attenzione verso la responsabilità sociale d’impresa, CSR (Corporate Social Responsibility), fenomeno in netta crescita negli ultimi 20 anni.

Fare CSR, infatti, significa costruire relazioni positive e curare la reputation dell’impresa. Del resto sono proprio le persone, le aziende e le fondazioni che sostengono la Lega del Filo d’Oro a contribuire all’insieme di attività svolte dall’Ente: accoglienza e sostegno per le persone sordocieche, ricerca di servizi e ausili innovativi a beneficio degli utenti, perseguimento delle strategie di crescita dimensionali per rispondere a un numero maggiore di richieste mantenendo gli standard qualitativi di servizio.

“Ogni donazione di un’azienda non rappresenta solo un gesto di grande valore, ma un sostegno reale per le persone con sordocecità e pluriminorazione psicosensoriale – ha affermato Rossano Bartoli, Presidente della Lega del Filo d’Oro – E questo ha un impatto molto concreto perché finanzia ore di fisioterapia, visite specialistiche, assistenza di qualità, e permette la costruzione di strutture specializzate su misura. Sostenere la Lega del Filo d’Oro è un’azione che trasforma molte esistenze, quella di bambini e adulti sordociechi che si aprono al mondo e quella dei loro familiari, che vedono realizzarsi un percorso di autonomia per i propri cari”.

L’importanza dei donatori privati nel sostenere la Lega del Filo d’Oro è fondamentale, anche nel 2021 i sostenitori hanno contribuito a coprire i costi relativi all’attività di interesse generale (istituzionale), confermando la netta e crescente prevalenza dei contributi privati rispetto a quelli pubblici. Solo grazie a questi fondi l’Ente può continuare ad offrire gli standard di servizio che sono necessari per rispondere ai bisogni delle persone con sordocecità e pluriminorazione psicosensoriale e delle loro famiglie.

Il Programma “Aziende Oltre i Limiti” è partito ad ottobre 2021 con l’obiettivo di dare alle imprese, coerentemente con la loro natura, l’opportunità di contribuire alla mission dell’Ente.

Per aderirvi le aziende hanno diverse opzioni: donazione da 1.000 € a 1.500 €, finalizzata a sostenere i trattamenti specialistici, ovvero attività personalizzate all’interno del percorso di riabilitazione di ciascun utente; donazione da 1.500 € a 3.000 € per contribuire in maniera fattiva a rafforzare i Servizi Territoriali, che costituiscono un punto di riferimento importante e una rete di supporto tra le famiglie e le Istituzioni del territorio in cui queste vivono; donazione da 3.000 € a 5.000 € finalizzata a dare un aiuto concreto all’Intervento precoce, ovvero il percorso dedicato ai bambini da 0 a 4 anni per agire il prima possibile e alleviare le problematiche di una disabilità grave.

Ogni donazione è deducibile in fase di dichiarazione dei redditi. Per aderire o per maggiori informazioni, è possibile visitare la sezione del sito dedicata  www.legadelfilodoro.it/it/aziende-e-fondazioni/programma-azienda-oltre-i-limiti o contattare il numero 071/7245333 oppure inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Documentazione

Questionario sulla prevenzione del rischio clinico nelle strutture associate all'Aris.

Scarica il questionario