Arriva ‘Arianna’, la App che guida il paziente all’interno del Policlinico Gemelli.

Una soluzione digitale in palmo di mano, frutto della partnership Fondazione Policlinico Gemelli-Novartis, che nasce per migliorare l’accoglienza e la patient experience all’interno di una grande struttura come il Policlinico Gemelli. La nuova applicazione si sta già arricchendo di diverse funzionalità: dalla navigazione tra le news e i social del Policlinico, alla possibilità di prenotare visite ed esami online o donare.

“Arianna” nasce dalla necessità di orientarsi nelle grandi strutture ospedaliere, cosa spesso non facile. Da qui l’ideazione di un percorso di ‘navigazione digitale’ all’interno dell’ospedale, in grado di prendere per mano i pazienti - come appunto ‘Arianna e il suo filo’ del mito greco - e aiutare i pazienti a raggiungere lo specialista di riferimento in ambulatorio o i servizi dove effettuare i diversi esami diagnostici.

Il GPS, quello utilizzato da sistemi come Google Maps o Waze, non aiuta all’interno di grandi complessi multipiano come il Policlinico Gemelli. In questi contesti è necessario ricorrere ai sistemi detti di Indoor Navigation (IN) o di Indoor Position System (IPS). Questo ‘filo d’Arianna’ del terzo millennio offre agli utilizzatori una serie di benefici come il risparmio di tempo (un vantaggio sia dal lato del paziente che del medico che lo attende presso l’ambulatorio), una maggior vivibilità dell’esperienza e una maggior sicurezza.

Appena varcata la soglia del Policlinico il paziente scarica gratuitamente la App “Arianna-Policlinico Gemelli” (disponibile su Apple store e su Google Play), si registra al sistema (il login è possibile anche attraverso i social), sceglie la lingua (per ora disponibile l’italiano o l’inglese), indica la destinazione e avvia l’indoor navigation. I percorsi di navigazione mappati ad oggi sono quelli del Dipartimento Salute della Donna, dell’Oncologia, dell’Ematologia, dell’Oculistica, della Reumatologia, della Dermatologia e della Neurologia, ma a breve se ne aggiungeranno altri, fino a mappare tutto il Policlinico. Una volta impostata la destinazione, sul cellulare compare una mappa con il percorso più veloce, indicato da una linea blu. Che è il famoso ‘filo d’Arianna’ da seguire per arrivare a colpo sicuro a destinazione.

Giunto alla meta, il paziente o il suo accompagnatore in sala d’attesa possono intrattenersi con le news di Fondazione Policlinico Gemelli, con informazioni sui dipartimenti, navigare sulle pagine Facebook e Lindekin di FPG e alla fine della prestazione si può anche decidere di fare una donazione benefica.

 

 

 

 

Documentazione

Questionario sulla prevenzione del rischio clinico nelle strutture associate all'Aris.

Scarica il questionario