Al Policlinico Gemelli è sbocciata la primavera, che si evidenzia in tutta la sua bellezza nei giardini verticali installati presso il Centro di Radioterapia oncologica del Policlinico stesso.

Con questa originale installazione, tra le prime al mondo in un reparto ospedaliero, si arricchisce il progetto Art4ART dell’ospedale romano, dove arte, tecnologia e assistenza si fondono per assicurare la cura integrale del paziente.

Obiettivo dei giardini è stimolare gli ospiti del Centro ad assaporare il gusto di una nuova primavera nella loro vita anche nella malattia oncologica.

Composti da piante vive collocate all’interno di quattro teche dotate di un sistema di irrigazione, luce e ventilazione nel rispetto delle norme igienico-sanitarie, i giardini verticali sono stati realizzati grazie alla collaborazione di Confagricoltura, Senior L’Età della Saggezza e Sundar.

Nove sono le diverse tipologie di essenze usate (Scandens, Scandens Brasilian, Scindapsus aureus “Photos”, Chamadorea Elegans, Dracaena “Lemon”, Dracaena “White”, Chlorophytum variegatum, Philodendron imperial green, Codiaeum variegatum “excellent”) per un totale di circa 1.000 piante presenti.

Il recente evento di inaugurazione dei giardini verticali è stato occasione per lanciare la campagna di raccolta fondi “La bellezza, un seme che cresce”, finalizzata all’acquisto di uno strumento atto a prevenire la caduta dei capelli dovuta alla chemioterapia.

“Vogliamo dare sollievo ai nostri pazienti custodendone la bellezza, anche durante il percorso della malattia – ha spiegato Luca Tagliaferri, UOC di Radioterapia oncologica del Policlinico Gemelli - consapevoli del fatto che la tutela della propria integrità fisica può aiutare ad avere un atteggiamento resiliente verso la malattia preservando l’identità, il benessere, l’autostima della persona”.

È possibile sostenere il progetto tramite bonifico bancario sul conto corrente intestato a: Associazione Attilio Romanini IBAN IT 45 T 02008 05314 000400308363.

Per maggiori informazioni: www.associazioneromanini.org.

Inoltre, presso il Centro di Radioterapia del Policlinico Gemelli, è stato allestito un info-point dove volontari dell’Associazione Attilio Romanini forniscono informazioni, materiale esplicativo e gadget a chi vuole sostenere il progetto.

Documentazione

Questionario sulla prevenzione del rischio clinico nelle strutture associate all'Aris.

Scarica il questionario