La Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS si unisce al coro mondiale del World Hand Hygiene Day promosso dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, una giornata per promuovere la cultura dell’igiene delle mani. In questa occasione, infatti, l’ospedale romano ha organizzato una serie di iniziative, presentate nel corso di un recente evento pubblico, con lo scopo di ribadire l’importanza di promuovere questa buona pratica, soprattutto all’interno di un grande ospedale. Parte così la campagna ‘No gioielli, più igiene’ per la quale è stata realizzata anche una brochure elettronica su come avere una mano ‘sicura’, diffusa nella intranet aziendale.

A tutti i dirigenti del Policlinico è stata inviata una lettera di sensibilizzazione sull’argomento, invitandoli a diventare role model e testimonial di questi giusti comportamenti. In tutti i reparti, e nei vari ambienti dell’ospedale, sono stati inoltre affissi poster e locandine con lo slogan della campagna.

Premiato anche il reparto che ha raggiunto il più alto punteggio di compliance dell’igiene delle mani. Per il 2021 il premio è andato al reparto di Cardiochirurgia.

“Nel corso dell’anno – ha spiegato Michele Di Donato, Responsabile UOS Igiene Ospedaliera del Gemelli - vengono registrati una serie di dati di compliance relativi ai singoli reparti del Policlinico, attraverso un monitoraggio con osservazione diretta (una sorta di ‘ispezione’ attraverso un operatore-rilevatore interno o esterno all’unità operativa che osserva i comportamenti del personale sanitario) che utilizza una checklist sui cinque momenti dell’igiene delle mani: prima e dopo il contatto con il paziente, prima di una procedura pulita o asettica, dopo il rischio di esposizione a liquidi biologici, dopo il contatto con l’ambiente circostante. Nell’arco di un anno, in ogni reparto vengono effettuate circa 200 osservazioni. Nel 2021, il reparto di cardiochirurgia è stato ‘promosso’ a pieni voti avendo centrato il 97% degli obiettivi di compliance”.

“L’infermiere – ha ricordato Marco Cioce, Responsabile SITRA Risk Management, Qualità e Sicurezza Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS - è l’operatore sanitario che più di ogni altro ha le mani sul paziente e deve garantire la sua sicurezza. Il SITRA ha messo in campo una squadra per rilevare la compliance del personale sanitario all’igiene delle mani, che lavora di concerto con la Direzione Sanitaria e l’Igiene Ospedaliera, che si occupano dell’aspetto formativo dei rilevatori. Tra il personale infermieristico nel corso degli anni questa opera di formazione e sensibilizzazione ha consentito di aumentare la consapevolezza circa l’importanza di questa pratica nella riduzione delle infezioni correlate all’assistenza; siamo portatori di un messaggio educativo-persuasivo sul tema, che non viene vissuto come un semplice controllo”.

Il Covid è stato un importante acceleratore dell’implementazione dell’adesione all’igiene delle mani, pratiche che non sono state abbandonate come dimostra il tasso di compliance generale del Policlinico Gemelli passato dal 63,9% del 2019, all’81,5% del primo trimestre 2022.

 

 

Documentazione

Questionario sulla prevenzione del rischio clinico nelle strutture associate all'Aris.

Scarica il questionario