Il Laboratorio di Nanomedicina e Biofotonica Clinica dell’IRCCS “Don Gnocchi” di Milano, diretto dalla dottoressa Marzia Bedoni, è partner del progetto SEMISOFT (A web-platform interfaced software for spectroscopic molecular characterization with application to the diagnosis of Parkinson's disease), coordinato dal professor Michele Ceotto, docente di chimica teorica all'Università Statale di Milano e vincitore di un finanziamento ERC Proof of Concept, fondi destinati dal Consiglio Europeo della Ricerca a potenziare progetti già consolidati che, dopo aver ottenuto risultati promettenti, sono pronti per la fase due: esplorare le possibilità di applicazione pratica.

Il progetto si propone infatti di sviluppare una piattaforma web che permetta ai ricercatori di comprendere meglio i risultati di esperimenti di spettroscopia Raman grazie alla simulazione quantistica. La dottoressa Bedoni e il gruppo di ricerca LABION della Fondazione Don Gnocchi sono da anni impegnati nella ricerca di nuovi biomarcatori innovativi e facilmente accessibili, per la diagnosi precoce e il monitoraggio di patologie neurodegenerative complesse, quali la malattia di Parkinson. Recentemente, l’analisi in spettroscopia Raman della saliva ha portato a risultati promettenti, che hanno posto le basi per l’applicazione della chimica teorica e della simulazione quantistica per identificare nella saliva, mediante spettroscopia Raman, la presenza di biomarcatori per la diagnosi precoce e la caratterizzazione molecolare della malattia di Parkinson.

Grazie alla collaborazione con i ricercatori della Fondazione Don Gnocchi, l’obiettivo è quello di portare la teoria più vicina alla pratica clinica per la costituzione di una piattaforma accessibile e fruibile nella ricerca pubblica e privata.

Documentazione

Questionario sulla prevenzione del rischio clinico nelle strutture associate all'Aris.

Scarica il questionario