Comprendere chi vive nel buio e nel silenzio è il tema di fondo del Summer Jamboree, festival musicale internazionale, dove adulti e bambini potranno vivere esperienze nella realtà virtuale attraverso diverse attività sensoriali. La Lega del Filo d’Oro è stata riconfermata come partner del festival per il decimo anno consecutivo: “Siamo felici di essere stati riconfermati come partner etico del Summer Jamboree, perché questa importante collaborazione, che si è consolidata nel tempo, ci permette di sensibilizzare e far conoscere ad un numero sempre maggiore di persone la nostra realtà e le sfide che quotidianamente devono affrontare le persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali – dichiara Rossano Bartoli, Presidente della Lega del Filo d’Oro – Ci tengo pertanto a ringraziare gli organizzatori Angelo Di Liberto e Alessandro Piccinini, il Comune di Senigallia, tuti gli sponsor e i numerosi partecipanti al Festival per averci coinvolto in questi dieci anni, sostenendo sempre calorosamente le nostre iniziative”.
Per permettere ai partecipanti del festival di immergersi nella giornata tipo di una persona sordocieca, la Lega del Filo d’Oro propone, attraverso l’utilizzo di un visore VR, un’esperienza interattiva nella realtà virtuale dal titolo “Vedere e sentire la sfida quotidiana”. Quattro gli episodi e gli ambienti studiati e realizzati per simulare la condizione vissuta giornalmente da chi non vede e non sente: muoversi dentro la propria casa, passeggiare in città con il traffico, andare a prendere un caffè in un bar, provare un’attività sportiva in palestra. Azioni che per la maggior parte di noi possono sembrare banali, ma che rappresentano una sfida quotidiana per chi vive immerso nel buio e nel silenzio. Si tratta di un approccio innovativo che intende coniugare l’attività di sensibilizzazione all’esperienza diretta, nel pieno rispetto delle norme anti Covid. A ciascuno verrà infatti fornito un visore in cartone con degli auricolari usa e getta per consentire di fruire il video direttamente dal proprio cellulare.
Nello spazio espositivo di Piazza Manni sarà inoltre allestito un corner dedicato ai bambini, per i quali sono state pensate tre diverse esperienze sensoriali: attraverso le boccette degli odori (memory olfattivo) – composte da un numero pari (da 6 a 10) di boccette o scatoline tutte uguali che contengono a coppia diverse sostanze con odori differenti – il bambino dovrà riconoscerli per abbinare le due bottigliette con lo stesso contenuto. Lo scopo è stimolare l’interesse e la consapevolezza verso gli odori e profumi che lo circondano, affinare il senso dell’olfatto e riuscire a distinguere le differenze tra gli odori. Con la scatola dei misteri, che contiene oggetti di uso quotidiano con forme, dimensioni e consistenze diverse, viene stimolata la manualità e la curiosità del bambino attraverso il senso del tatto. Infine, attraverso il set di cilindri sonori montessoriani - che contiene 6 coppie di cilindri in legno, suddivisi in 2 cassette connotate da colori diversi – il bambino potrà affinare le proprie abilità uditive e mnemoniche, migliorando la sua disposizione all’ascolto e la sua capacità di discriminare fra suoni diversi e fra concetti di rumore/silenzio.
Per maggiori informazioni visita www.legadelfilodoro.it