Le cure palliative in Lombardia sono una realtà consolidata, caratterizzata da una pluralità di Hospice e Unità di cure domiciliari. Un volontariato competente e organizzato affianca le equipe professionali e assicura sostegno alle persone malate e alle loro famiglie, svolgendo una forte azione di radicamento dei Servizi sul territorio. La normativa di riferimento in Lombardia, all’avanguardia rispetto al panorama nazionale, ha dato avvio alla costituzione di Reti Locali strutturate che garantiscono l’identificazione precoce dei malati con bisogni di cure palliative e la loro tempestiva presa in carico attraverso percorsi di cura appropriati da parte di equipe specialistiche che operano in modo continuativo e coordinato, 24 ore su 24. Si tratta quindi di una realtà che, proprio perché ben radicata e consolidata, impegna la Regione Lombardia ad un continuo processo di evoluzione virtuosa dei modelli organizzativi e assistenziali a favore di malati cronici, complessi e fragili. Il momento è propizio ed il contesto è oggi reso favorevole a livello nazionale dalle linee di indirizzo del DM 77/2022 e a livello regionale dall’applicazione della l.r n. 22/2021 che prevede il potenziamento delle Cure Palliative. Nell’ambito della più ampia evoluzione dell’intero Sistema Sociosanitario, le cure palliative, da sempre paradigma di una medicina di prossimità ed esempio di “bene della comunità”, sono chiamate ad agire in stretta relazione con la nuova organizzazione dei Servizi che sta ridisegnando l’offerta di cura del Territorio attraverso i Distretti, gli Ospedali e le Case di Comunità senza dimenticare l’interfaccia con la più ampia Assistenza Domiciliare. In questo nuovo panorama occorre pertanto co-progettare le cure palliative di domani secondo principi di “Community Building”, coinvolgendo attivamente e a vario livello, le Istituzioni, le molte eccellenze del pubblico e del settore accreditato, le Organizzazioni di Volontariato, ma innanzitutto i cittadini stessi.
Il Convegno si proporrà come un momento di discussione e analisi dei traguardi raggiunti e delle sfide da affrontare al fine di dare un ulteriore sviluppo alle Reti e promuovere il diritto alle cure palliative per tutti i malati che lo necessitano. All’evento sarà presente anche il Presidente Aris Lombardia Nicola Spada. Di seguito il programma della giornata: