Si è svolta on line la XIV edizione della Giornata del Sostenitore, l’annuale appuntamento pensato per i donatori che vogliono conoscere da vicino l’impegno e il lavoro della Lega del Filo d’Oro, dal 1964 punto di riferimento in Italia per la sordocecità e la pluriminorazione psicosensoriale.
L’evento - lanciato nel 2008 e cresciuto costantemente negli anni per numero di partecipanti - ha ugualmente registrato una grande partecipazione, anche in forma virtuale, con oltre 700 sostenitori collegati per ascoltare le testimonianze e poter conoscere il percorso - consolidato in quasi 60 anni di esperienza – al fianco delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali, con lo scopo di renderle protagoniste attive della loro vita.
“Seppur anche quest’anno a distanza, non potevamo non accogliere e ringraziare i tanti sostenitori che ogni anno scelgono di stare accanto a chi non vede e non sente, permettendoci di crescere e di fornire risposte sempre più concrete ai loro bisogni - ha dichiarato Rossano Bartoli, Presidente della Lega del Filo d’Oro – Il nostro lavoro è da sempre orientato a valorizzare le potenzialità di ciascuna persona, andando oltre i limiti tracciati dalla disabilità. Questa capacità di “guardare oltre” ci ha guidato sempre verso nuovi obiettivi, e il progetto del nuovo Centro Nazionale, che si avvia al completamento, ne è un segno tangibile che si sta realizzando solo grazie al prezioso sostegno di tanti”.
La Giornata del Sostenitore è anche un modo per ringraziare i sostenitori per l’affetto che dimostrano nei confronti di chi non vede e non sente. La loro vicinanza è fondamentale per garantire accoglienza e sostegno alle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali e alle loro famiglie e per riempire di vita e di sogni il nuovo Centro Nazionale di Osimo (i cui lavori sono ormai vicinissimi al completamento), punto di partenza del percorso educativo-riabilitativo di bambini e adulti sordociechi e delle loro famiglie.