In questi giorni gli operatori e gli utenti di Casa Rosetta e del Centro di Riabilitazione neuro psicomotoria ”Villa San Giuseppe” celebreranno contemporaneamente la Giornata Internazionale delle persone con Disabilità e l’ultima tappa del progetto “Verde Comune” finanziato dal Comune.
La giornata simbolica tende anche a fare ricordare quanto la diversità possa essere una forma di arricchimento della società. Nelle due giornate, è possibile assistere a laboratori “a cielo aperto” caratterizzanti le attività riabilitative, laboratori di creatività durante i quali gli utenti manipolano materiali di varia natura (carta, creta, gomma evo, legno) molti dei quali di riciclo, per creare dei prodotti unici, originali e di grande impatto visivo. Lo scopo di questi laboratori è duplice: da un lato esercitare la manualità, la coordinazione oculo-motoria, la capacità di attenzione e concentrazione, dall’altro stimolare il senso di autostima e di autoefficacia percepita, creando insieme manufatti molto apprezzati dal pubblico.
Un’altra attività molto speciale, è quella organizzata dal gruppo “Ccu i pedi ri fora” (Josephine Giadone, Bruno Sari, Ausilia Martorana) che coinvolge i ragazzi del Centro diurno in una danza emozionale i cui movimenti armonici si fondono in uno spettacolo simbolo dell’ integrazione sociale e culturale. I giovani pazienti sono coinvolti anche in un percorso psicomotorio, allo scopo di mostrare una delle attività riabilitative parte dell’approccio terapeutico del servizio ambulatoriale. Di grande impatto emotivo sarà il momento in cui protagonisti sono dei caregiver, delle scuole e di chiunque abbia un pensiero, una storia, un’emozione da volere esprimere in merito alla propria relazione con la disabilità. Davanti all’ex Rifugio in salita Matteotti : un grande albero di Natale, composto da cassette di legno che diventano fioriere, montato nel centro della strada, simboleggia la conclusione del progetto Verde Comune che ha visto gli utenti del centro di riabilitazione impegnati nella cura e nell’arricchimento di aree di verde pubblico della città, proponendosi tra l’altro come parte integrante del decoro urbano specifico per il periodo natalizio: anche questa una piccola grande soddisfazione per i ragazzi coinvolti nella creazione dell’installazione che vedranno riconosciuti dalla cittadinanza il loro impegno e la loro creatività.
Casa Rosetta - Giornata della disabilità “con la speranza nel cuore”
- Ufficio Comunicazione
