Le calciatrici bresciane, da tempo impegnate come sportive a diffondere la cultura della prevenzione e del benessere, hanno partecipato, in veste di testimonial d’eccezione al webinar organizzato nel pomeriggio di lunedì 23 gennaio in Poliambulanza per sensibilizzare alla vaccinazione anti-HPV, Human Papilloma Virus, in assoluto la più frequente infezione sessualmente trasmessa responsabile anche di alcuni tipi di tumore . La dott.ssa Manuela Lomini, Unità di Ostetricia e Ginecologia di Fondazione Poliambulanza, organizzatrice del webinar, svoltosi in diretta sui canali Facebook e Instagram, ha spiegato che «la patologia è molto diffusa. Infatti 9 persone su 10 nella loro vita vengono in contatto con l’HPV e 1 su 4, indipendentemente dal sesso, contrae un’infezione provocata da questo virus. Quindi, circa il 75% della popolazione è potenzialmente esposta, entro i 50 anni, a un’infezione da Human Papilloma Virus. L’incontro non è senza conseguenze: venire a contatto con questo virus incide significativamente sulla probabilità sia negli uomini che nelle donne di sviluppare numerosi tumori. Per questo i giovani vanno informati che esiste un vaccino in grado di garantire un’ampia copertura dall’infezione».