La Fondazione Lega del Filo d’Oro Onlus lancia sul web e sui social la nuova campagna con sms solidale #EroiOgniGiorno, per sostenere le piccole grandi conquiste di tanti bambini che non vedono e non sentono.

Per i bambini sordociechi azioni semplici, come imparare a comunicare con mamma e papà, camminare senza supporti o mangiare da soli, non sono scontate e rappresentano imprese che richiedono tanto impegno. Questi traguardi possono essere però raggiunti grazie alla competenza e alla passione degli operatori della Fondazione Lega del Filo d’Oro Onlus che, insieme alle famiglie, lavorano ogni giorno per andare oltre il buio e il silenzio in cui tanti piccoli vivono fin dalla nascita.

Sostenendo la campagna #EroiOgniGiorno ognuno può scegliere di essere al fianco della Fondazione e supportare le piccole grandi conquiste dei tanti piccoli eroi che ogni giorno affrontano la difficile sfida di andare oltre il buio e il silenzio. Basta effettuare una chiamata da rete fissa, inviare un sms al 45514 oppure visitare il sito eroiognigiorno.it 

Il valore della donazione sarà di 2 euro per ciascun SMS inviato da cellulari Wind Tre, TIM, Vodafone, Iliad, PosteMobile, Coop Voce e Tiscali e di 5 o 10 euro per ciascuna chiamata fatta allo stesso numero da rete fissa TIM, Vodafone, WindTre, Fastweb e Tiscali, di 5 euro per ciascuna chiamata fatta sempre al 45514 da rete fissa TWT, Convergenze e PosteMobile.

“I bambini con sordocecità e pluriminorazione psicosensoriale che arrivano alla Lega del Filo d’Oro vivono una grave condizione di isolamento imposta dalla loro disabilità complessa. Ma come tutti, hanno bisogno di giocare, di capire quanto possa essere piacevole un abbraccio, di percepire che intorno a loro esiste un mondo del quale possono essere partecipi – afferma Rossano Bartoli, Presidente della Lega del Filo d’Oro – Per loro ogni semplice azione richiede grande sforzo ed impegno, ma con il giusto e tempestivo supporto è possibile garantire a questi piccoli eroi un futuro migliore, anche nelle situazioni più gravi, e restituire loro una vita dignitosa grazie a percorsi educativo-riabilitativi personalizzati e al recupero delle loro abilità residue”.

 

Documentazione

Questionario sulla prevenzione del rischio clinico nelle strutture associate all'Aris.

Scarica il questionario