Quattro bambini sordociechi del Settore Scolare di Osimo hanno partecipato ad un’attività di pet therapy, organizzata in collaborazione con il Centro Sportivo Castel Lornano di Macerata. L’iniziativa, articolata in sei incontri (dal 26 aprile al 1° giugno), ha permesso a Nicole, Davide, Sofia e Aida di praticare attività di ippoterapia in un ambiente tranquillo e immerso nella natura.

Le prime sedute sono state dedicate alla conoscenza degli spazi e dell’ambiente e solo in un successivo momento i bambini si sono accostati gradatamente agli animali.

Un’esperienza molto particolare e arricchente durante la quale i bambini, attraverso gesti, segni e vibrazioni tattili hanno avuto la possibilità di sperimentare il contatto con gli animali e con il mondo esterno.

Questo progetto è anche occasione di sviluppo di nuove competenze attraverso le quali ogni bambino sordocieco acquista maggiore fiducia nelle proprie capacità e si sente pronto ad affrontare tutte le nuove esperienze che lo aspettano, alla ricerca della maggiore autonomia, integrazione e indipendenza possibile.

Documentazione

Questionario sulla prevenzione del rischio clinico nelle strutture associate all'Aris.

Scarica il questionario