Approda alla Galleria Civica d’arte Contemporanea di Palazzo Moncada a Caltanissetta, la mostra personale di Giuseppe Cosentino “Della Morfologia del Rottame”, dopo la prima tappa di un programma che è iniziato al Museo d’arte contemporanea di Caltagirone (Mac) e si concluderà a Palermo. Giovedì 7 settembre alle ore 19 avverrà l’inaugurazione. La mostra a Caltanissetta è visitabile fino al 20 settembre nei saloni dell’ala recentemente restaurata e aperta al pubblico dall’amministrazione del sindaco Roberto Gambino. Il successo di Cosentino è una grande soddisfazione per la grande famiglia di “Casa Rosetta” poiché l’inizio del percorso che ha portato Cosentino ai livelli oggi riconosciuti, è iniziato nel 2021 quando ospite de “L’Oasi” di Borgo Ventimiglia una delle strutture di recupero dalle dipendenze patologiche dell’associazione “Casa Rosetta”, del tutto inaspettatamente, inizia a creare le sue originali sculture di rottami di ferro.   Bulloni, ammortizzatori, cuscinetti a sfera, parti di motore.

Nascono così, plasmando ciò che comunemente si porta in discarica o viene raccolto da chi guadagna qualche euro con il ferro vecchio, le sculture di Giuseppe Cosentino, uno che conosce bene le difficoltà della vita ma che ha trovato l’ispirazione giusta nell’arte. Giuseppe riesce a dare forma a qualsiasi tipo di oggetto in ferro, gli basta il suo fedele saldatore e un’incudine per trasformare in sculture uniche i suoi pensieri, le emozioni, i ricordi, i sogni. “Questi manufatti – ha scritto in una breve presentazione il presidente di Casa Rosetta, Giorgio De Cristoforo – sono una metafora del cambiamento possibile, della seconda opportunità che possiamo avere e utilizzare, solo che abbiamo la forza e la capacità di guardarci dentro, scavare nel profondo del nostro cuore, riportare alla luce talenti sepolti, rimetterci in gioco”.

Le singolari realizzazioni hanno suscitato la curiosità degli educatori che lo propongono per una valutazione artistica a Domenico Amoroso, uno dei maggiori esperti di Outsider Art in Italia e fondatore di una Sezione ad essa dedicata al Mac di Caltagirone.

 

Documentazione

Questionario sulla prevenzione del rischio clinico nelle strutture associate all'Aris.

Scarica il questionario