Com’è noto la Legge Delega della riforma dell’assistenza agli anziani non autosufficienti (L. 33/2023), prevede una revisione complessiva delle politiche dell’assistenza agli anziani in Italia, finalizzata al loro rafforzamento. Riuscire a tradurla in pratica, però, è tutt’altra questione. Esiste il diffuso timore che – come già accaduto in tante occasioni – la riforma rimanga una lista di buone intenzioni senza possibilità di essere attuata. I passaggi di questi mesi risulteranno cruciali.
Da una parte, la stesura dei Decreti Legislativi - entro il gennaio 2024 - nei quali declinare operativamente l’impianto della Delega; dall’altra, la Legge di Bilancio 2024, con le relative decisioni in termini di fondi e prime azioni da compiere.
Su questi due temi e relativi obiettivi si terrà a Roma martedì 24 ottobre, dalle ore 14:30 alle ore 19, presso la sede della CIA - Agricoltori Italiani, Auditorium Avolio, in via Mariano Fortuny 16 (zona Piazzale Flaminio), un incontro pubblico di confronto con il Viceministro al Welfare, On. Maria Teresa Bellucci, e i responsabili sanità/welfare dei partiti: Mariolina Castellone, M5S - Luca Coletto, LSP* - Alessio D’Amato, Azione - Marcello Gemmato, FDI - Andrea Mandelli, Forza Italia - Annamaria Parente, Italia Viva - Marina Sereni, PD.
È possibile registrarsi QUI
Maggiori informazioni sul lavoro del Patto sono disponibili al sito web https://www.pattononautosufficienza.it/