Per il settimo anno consecutivo la sala MediCinema del Gemelli è una delle sedi dislocate della diciottesima edizione della mostra cinematografica della Capitale. I pazienti ricoverati potranno vedere alcuni film della Festa e incontrare attori e registi prima della proiezione dei film.
Mercoledì 25 ottobre la proiezione di “A la Recherche” di Giulio Base, giovedì 26 ottobre “C’è ancora domani”, film d’esordio di Paola Cortellesi.
Prima della proiezione interverrà l’Arch. Francesca Via, Direttore Generale Fondazione Cinema per Roma e Festa del Cinema di Roma per salutare il pubblico, confermando una partnership che dura da 7 anni.
L’edizione 2023 della Festa rappresenta per MediCinema Italia e Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS l’occasione per ribadire la valenza della visione filmica come strumento di cura e assistenza complementare alle terapie mediche.
Oltre all’abituale programmazione bisettimanale, che normalmente viene offerta in sala cinema, sono stati condotti interventi di cineterapia mirati al sostegno psico-fisico di pazienti affetti da specifiche patologie, per fornire loro un valido supporto nel recupero psicologico e per influire positivamente nel percorso di cure mediche. La “cineterapia” è una nuova frontiera terapeutica complementare in grado di influire positivamente negli stati di ansia e stress dei degenti adulti e pediatrici, nel miglioramento globale dello stato psichico e fisico dei pazienti nonché nel supporto per le cure riabilitative.