Il cardinale Segretario di Stato, Pietro Parolin, in forza del mandato conferitogli da Papa Francesco, “tenendo conto che l’esigenza della creazione del nuovo organismo è sorta soprattutto in ambito italiano per cui, almeno in un primo momento, la sua attività  dovrà concentrarsi soprattutto sulla situazione italiana", ha provveduto a designare i componenti della “Pontificia Commissione per le attività del settore sanitario delle persone  giuridiche pubbliche della Chiesa”: mons. Luigi Mistò, segretario della Sezione Amministrativa della Segreteria per l’Economia e presidente del Fondo di Assistenza Sanitaria (FAS), presidente; don Carmine Arice, direttore dell’Ufficio Nazionale per la Pastorale della Salute della Conferenza Episcopale Italiana; prof. Carlo Cardia, professore di Diritto Ecclesiastico dell’Università degli Studi Roma Tre; dott.ssa Mariella Enoc, presidente del Consiglio d’Amministrazione dell’Ospedale  Pediatrico Bambino Gesù; dott. Vladi Lumina, Esperto nel settore patrimoniale: mons. Jean-Marie Mupendawatu, segretario del Pontificio Consiglio per gli Operatori Sanitari; dott. Enrico Zampedri, direttore generale del Policlinico Agostino Gemelli; suor M. Annunziata Remossi, O.M.V.F., officiale della Congregazione per gli  Istituti di vita consacrata e le Società di vita apostolica, segretaria.

Le nomine, informa un comunicato della Sala Stampa vaticana, hanno durata triennale. In occasione del provvedimento di nomina, il cardinale Parolin si è premurato di rammentare ai componenti della Pontificia Commissione lo scopo ad essa assegnato, di contribuire cioè “alla più efficace gestione delle attività e alla conservazione dei beni mantenendo e promuovendo il carisma dei Fondatori”.

Documentazione

Questionario sulla prevenzione del rischio clinico nelle strutture associate all'Aris.

Scarica il questionario