Di cancro si muore meno. E' questa la buona notizia alla luce dei nuovi dati dell'American Cancer Society contenuti nel consueto rapporto annuale e diffusi ieri, giovedì 4,  in occasione della giornata mondiale contro il Cancro.Cala la mortalità su scala globale, dell'1,8% annuo per i maschi e dell'1,4% per le donne. Diminuisce complessivamente la mortalità per tumori del 23% rispetto all'anno nero 1991.Le campagne incentrate sulla prevenzione individuale e il miglioramento costante delle terapie per eradicare il male sono alla base della diminuzione di morti per cancro anche a fronte di un aumento di diagnosi tumorali registrato durante gli ultimi vent'anni in tutti i paesi più industrializzati."L'oncologia è una delle sfide del futuro. Vincerla è possibile con prevenzione, stili di vita e nuovi farmaci'', spiega il presidente dell'Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa), Mario Melazzini, rimarcando l'importanza dell'impegno contro le neoplasie su più fronti: dalla prevenzione dei fattori di rischio all'informazione alla diagnosi precoce fino ad arrivare allo sviluppo di trattamenti ancora più mirati ed efficaci. Sulla stessa linea il ministro della Salute Beatrice Lorenzin che, proprio in occasione della giornata mondiale della lotta al cancro, ha ringraziato scienziati e ricercatori italiani "che lavorano costantemente su nuove strategie di cura per la prevenzione del cancro con una particolare sensibilità all'umanizzazione delle cure". Secondo il ministro della Salute "investire nella ricerca è l'unica cura per tutti noi, sopratutto alla luce dei risultati raggiunti nel campo dei tumori".

 

Documentazione

Assiteca - Presentazione servizio consulenza per controllo e riduzione costi Aziende

Scarica la presentazione