Il Ministro Lorenzin ha annunciato una serie di iniziative dedicate alle donne. L’agenda si apre con l’appuntamento del 21 e 22 aprile con una due giorni per celebrare la Giornata nazionale per la salute della donna. Il 21 aprile si terrà un excursus sulla salute e sulle problematiche legate alle diverse età della donna, dalla giovinezza alla maturità, "raccontate" da testimonial famosi attraverso monologhi tematici e da esperti e luminari dal punto di vista scientifico. Mentre il 22 aprile si terrà un convegno con sessioni di lavoro con Associazioni, Società Scientifiche, volontariato sanitario, esperti.  
Dal 22 aprile sarà anche attivato sul Portale del Ministero uno Sportello Donna dove professionisti pubblici delle diverse branche della medicina (ginecologi, pediatri, endocrinologi, cardiologi, specialisti in medicina riproduttiva, etc) daranno risposte ai quesiti più importanti posti dalle donne e acquisiranno informazioni sulla loro salute.
Tra le altre iniziative un Quaderno della Salute monotematico sulla medicina di genere coordinato dal Presidente dell'Istituto Superiore di Sanità; eventi di promozione della salute e prevenzione realizzati sul territorio in collaborazione con società scientifiche e Associazioni di settore; la stesura di un Calendario interattivo sulla salute della donna che ricorderà tutte le iniziative di prevenzione da adottare nelle diverse fasi della vita della donna.
Istituita infine la Giornata nazionale dedicata al tema della fertilità, "Fertility day", da cogliere secondo le intenzioni del ministro, come un'occasione per richiamare l'attenzione di tutta l'opinione pubblica sul tema e mettere a fuoco con grande enfasi il pericolo della denatalità, la bellezza della maternità e paternità, il rischio delle malattie che impediscono di diventare genitori, l'aiuto della Medicina per le donne e per gli uomini che non riescono ad avere  bambini, prima che sia troppo tardi. La scelta della data è fissata al 22 settembre. Ci sarà una grande manifestazione nazionale con successiva cadenza annuale, in tutte le città che aderiranno, con il coinvolgimento dei Sindaci dei Comuni, degli Ordini dei Medici, delle Società Scientifiche, delle Farmacie, delle  Scuole e delle Famiglie. Gli eventi formativo/informativi si terranno nei teatri locali e in stands appositamente allestiti nelle piazze di molte città italiane tra cui Roma, Bologna, Padova e Catania. A Roma sarà realizzata una grande iniziativa formativo/informativa con esperti del settore e testimonial.

Documentazione

Questionario sulla prevenzione del rischio clinico nelle strutture associate all'Aris.

Scarica il questionario