La medicina personalizzata funziona, non vi sono dubbi, e in più giova alla spesa sanitaria nazionale, perché riduce il ricorso a terapie non necessarie e costose. Nonostante questo, stenta ad affermarsi perché le interazioni e gli elementi coinvolti per assicurare l’accesso sono estremamente complessi. Dei nodi, numerosi, ancora da sciogliere, si sta occupando attivamente la European Alliance for Personalised Medicine, che mira a definizire linee guida comuni europee. I passi avanti non sono mancati. Tuttavia, le barriere restano ed è per questo che Eapm ha riunito all'Università Statale di Milano nei giorni scorsi associazioni di pazienti, medici, ricercatori e decisori politici per fissare un termine alla definizione di linee guida comuni europee e per identificare le principali criticità che ancora impediscono che “la cura giusta per il paziente giusto nel momento giusto” venga resa disponibile per tutti i 500 milioni di cittadini europei dei 18 stati membri

Documentazione

Questionario sulla prevenzione del rischio clinico nelle strutture associate all'Aris.

Scarica il questionario