Coniugare salute e tutela ambientale è quanto si prefigge il convegno “Ambiente in sanità, normativa, costi, responsabilità ed opportunità”, in programma a Roma il prossimo 7 aprile presso l’auditorium Loyola dell’Università Gregoriana.

Organizzato da Aris, Aiop e Confindustria Lombardia, l’evento porta all’attenzione dei partecipanti un connubio di temi originale, prima iniziativa in questo ambito, che mira ad aprire un dialogo sulla rilevanza della regolamentazione ambientale vista non solo come adeguamento da parte delle strutture sanitarie a delle specifiche prescrizioni, ma soprattutto come concezione della sanità stessa contesto di protezione dei beni giuridici tutelati. L’articolo 32 della Costituzione, infatti, con il diritto alla salute, indica il settore sanitario come una delle prime forme di protezione dell’ambiente, motivo per cui gli operatori sanitari sono chiamati ad un continuo ampliamento degli adempimenti richiesti in materia ambientale, al fine di erogare prestazioni con standard elevati.

Perché tali precetti non rimangano un concetto astratto, il convegno si propone di individuare un percorso concreto e condiviso che instauri un dialogo con le forze di governo e le istituzioni, e incrementi le conoscenze culturali e tecniche in questo settore, con particolare riferimento alla gestione e all’ottimizzazione dei processi. La non adeguata conoscenza dei precetti derivanti dalla normativa ambientale, infatti, può portare ad omissioni e a conseguenti sanzioni sia amministrative che penali.

Questo il motivo per cui appare necessario allestire servizi interni alle strutture, dotati di indipendenza decisionale e potere di intervento attraverso l’individuazione di una figura dirigenziale (manager).

Per venire incontro a queste specifiche esigenze, l’incontro si prefigge inoltre di fornire nozioni tecnico-normative utili al top management per la scelta delle strategie appropriate e la loro efficace attuazione.

Al convegno è prevista la partecipazione del ministro della Salute Lorenzin, e dell’Ambiente Galletti.  

Files:
Convegno Ambiente in Sanità HOT
Scarica

Documentazione

Questionario sulla prevenzione del rischio clinico nelle strutture associate all'Aris.

Scarica il questionario