Garantire equità di accesso alle cure, uniformità dei livelli essenziali di assistenza e sostenibilità del nostro sistema sanitario attraverso la prevenzione della corruzione, questo il filo conduttore delle azioni messe in atto da AGENAS dopo la firma del protocollo d’intesa con l’ANAC.
In una logica di miglioramento continuo e di diffusione delle buone pratiche, sono stati attivati sette tavoli tecnici tematici a composizione inter-istituzionale e multidisciplinare, finalizzati ad apportare ulteriori e nuovi contributi per il prossimo aggiornamento del Piano Nazionale Anticorruzione e che verranno poi messi in pratica dalle aziende sanitarie.
Ecco i Tavoli attivi cui partecipano oltre ad AGENAS, Ministero della Salute e ANAC, anche esperti di Istituto Superiore di Sanità, AIFA e diaziende sanitarie:
- Profilo e ruolo del responsabile della prevenzione della corruzione in sanità;
- Conflitto di interessi in sanità e codice di comportamento;
- Nomine;
- Acquisti in sanità;
- Rotazione incarichi;
- Rapporti contrattuali con il privato accreditato;
- Ulteriori tavoli di lavoro su altri ambiti di approfondimento.
AGENAS, inoltre, ha realizzato un applicativo sul proprio sito web (pna-sanita.agenas.it) per la compilazione on line della Dichiarazione pubblica di interessi da parte di tutti i professionisti del servizio sanitario interessati, in attuazione della misura specifica prevista nel PNA – sezione sanità. e di relazioni in cui si svolge la propria attività.
La normativa anticorruzione e per la trasparenza interpella anche le strutture sanitarie e sociosanitarie aderenti all'ARIS ed operanti in regime di accreditamento con il SSN, gli obblighi previsti dalla normativa infatti dovrebbero trovare nel codice etico delle strutture associate la premessa per operare conseguentemente.