Assistenza sanitaria garantita 16 ore per l’apertura degli studi medici dalle 8 alle 24, 7 giorni su 7, ore notturne coperte dal 118, eliminazione delle file ai Cup per le prenotazioni delle visite e il pagamento dei ticket che potranno essere effettuati nello studio del medico: queste le nuove linee organizzative contenute nell’Atto di indirizzo per il rinnovo della convenzione di medicina generale approvato dal Comitato di settore Governo-Regioni. Anche i pediatri presteranno assistenza dalle 8 alle 20 per 5 giorni alla settimana. L’assistenza continua sarà garantita dalle Aft (Aggregazioni territoriali funzionali), non luogo fisico ma nuovo modello organizzativo che consentirà al cittadino di avere un medico a disposizione anche quando il professionista di fiducia avrà terminato il turno. A quest’ultimo infatti ne subentrerà un altro che, grazie ad un data base, potrà conoscere in ogni momento il profilo sanitario dell’assistito.

Ogni Aft avrà un bacino di utenza non superiore ai 30 mila abitanti.

Questo nuovo modello dovrebbe favorire la costituzione di maxi-ambulatori, con più medici di famiglia, nei quali effettuare prime analisi cliniche, accertamenti diagnostici meno complessi e piccola chirurgia ambulatoriale. Attualmente sono presenti sul territorio nazionale oltre 800 di queste strutture, anche se hanno sigle diverse (ad esempio Case della Salute in Emilia e Toscana, Ucp nel Lazio).

Documentazione

Assiteca - Presentazione servizio consulenza per controllo e riduzione costi Aziende

Scarica la presentazione