Durante l’incontro svoltosi il 31 marzo scorso tra il Ministero della Salute e le Associazioni Nazionali di categoria, sono state gettate le basi di una, si spera proficua, collaborazione per la revisione delle tariffe, con la “Commissione permanente tariffe” istituita dal ministero stesso. Come è noto il mandato di detta Commissione prevede tempi definiti sia per l’aggiornamento delle tariffe esistenti per l’assistenza specialistica, per l’assistenza ospedaliera in acuzie e per l’assistenza ospedaliera post-acuzie riabilitativa, sia per la determinazione delle tariffe per le nuove prestazioni dell’assistenza specialistica ambulatoriale.
Alle Associazioni di categoria - quindi anche ad ARIS - in questa fase è stata richiesta una collaborazione specifica per la individuazione urgente delle strutture associate che hanno compiuto studi/analisi per la rilevazione puntuale dei costi delle prestazioni e che sono in grado di mettere a disposizione del Ministero, in tempi brevi, i dati raccolti, affinchè possano essere elaborati con il supporto di una Università, selezionata dal Ministero con un’ apposita gara ormai già avviata alla sua fase conclusiva.
In particolare, alle Associazioni è stato richiesto
- per l’Assistenza Specialistica ambulatoriale
di selezionare alcune Istituzioni associate per ogni settore, più precisamente due per le strutture ospedaliere e quattro per le strutture extraospedaliere, che abbiano una dimensione significativa, cioè:
Il volume di prestazioni riferite ad almeno due aree tra le seguenti:
- Laboratorio, con soglia > 0 = o 200mila prestazioni annue, in coerenza con l’Accordo Stato/Regioni del 23.3.2011in materia di riorganizzazione della rete dei laboratori;
- Diagnostica per immagine;
- Riabilitazione;
- Attività clinica
e almeno una branca riconducibile alla attività clinica.
Le strutture devono essere inoltre in possesso di un sistema di contabilità analitica consolidato ed in grado di produrre informazioni affidabili sui costi sostenuti, per centro di costo e fattori produttivi, nonché sui volumi di prestazioni erogate per tipo. La scelta di queste strutture deve essere fatta in modo tale da rappresentare il Nord, il Centro e il Sud del Paese, e va effettuata in base alle caratteristiche indicate, a titolo esemplificativo, negli elenchi forniti dal Ministero, di cui si allega (all.to 2) uno stralcio riguardante le strutture Associate ARIS.
- per l'Assistenza ospedaliera post acuzie
di selezionare, garantendo la stessa copertura geografica, tre strutture associate presso le quali poter fare la rilevazione dei costi, in grado di produrre informazioni affidabili, attraverso un sistema di contabilità analitica come indicato al precedente punto a), a nostra scelta
- fornire informazioni puntuali e dettagliate sulle criticità delle tariffe in vigore (vedi allegato D.M. 18/10/2012) supportate da evidenze sui costi. Gli elementi di valutazione, che le strutture associate ritengono di evidenziare, andranno trasmessi esclusivamente all’Aris nazionale, in quanto, per il Ministero della Salute, le Associazioni nazionali di categoria sono l’unico tramite abilitato a raccogliere e comunicare allo stesso dicastero le criticità segnalate dalle strutture associate.
Le strutture associate, in possesso per il proprio settore di attività dei requisiti sub a) e b) e che ritengono di poter collaborare, sono invitate a comunicare la loro disponibilità (fornendo anche gli elementi di valutazione sui predetti dati richiesti) in modo da consentire alla Sede nazionale di selezionare le strutture da indicare, per ogni settore, al Ministero della salute, nonché le criticità di cui al punto sub c).
Tutte le comunicazioni relative ai punti a), b) e c) devono essere trasmesse alla Sede nazionale ARIS tramite e-mail al seguente indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Si resta in attesa di riscontro da parte delle strutture associate disponibili, nel comune interesse, alla collaborazione richiesta dal Ministero della Salute.
Per le attività di cui ai punti a) e b) le manifestazioni di disponibilità delle strutture associate devono pervenire all’ARIS nazionale prima possibile e comunque non oltre il 26 Aprile p.v., per consentire la selezione e la trasmissione delle candidature al Ministero; per le attività di cui al punto c) le informazioni possono essere inviate immediatamente, sarà poi cura di ARIS provvedere all’inoltro non appena raccolti dati significativi.