News & Eventi

News

News

Evento ECM al “Villaggio Eugenio Litta” - PDTA nell’età evolutiva: dal dire all’agire- 13 giugno 2025

Il 13 giugno 2025, presso il Centro di Riabilitazione Villaggio Eugenio Litta, si è svolto il convegno dedicato all’approfondimento dei Percorsi Diagnostico-Terapeutici-Assistenziali in età evolutiva.

L’idea di dare vita all’evento “PDTA nell’Età Evolutiva, dal Dire all’Agire” nasceva dall’esigenza di tradurre in pratica le Linee Guida Ministeriali per la gestione dei disturbi dell’età evolutiva, attraverso un approccio multidisciplinare e contestualizzato nell’ambito della Riabilitazione Territoriale.

Il convegno si proponeva di illustrare un modello basato sulla formazione integrata degli operatori sanitari e socio-sanitari, quale metodo di progettazione di PDTA funzionali rispetto al paziente, partendo dalle Linee Guida Ministeriali e dalla Letteratura, per arrivare a protocolli su misura per le peculiarità organizzative della realtà in cui questi sono chiamati ad operare.

Grazie al contributo di esperti del settore ed all’analisi di esperienze concrete e di casi clinici, l’evento ha offerto spunti teorici ed applicativi per migliorare la qualità degli interventi riabilitativi, valorizzando il ruolo della famiglia e delle istituzioni territoriali nel percorso terapeutico.

È stata una giornata di formazione e confronto costruttivo, che ha visto un’ampia partecipazione da parte sia di professionisti impegnati quotidianamente nei percorsi di presa in carico e riabilitazione dei disturbi del neurosviluppo, sia di rappresentanze della ASL Roma 6 e della U.O.S.D. di Neuropsichiatria Infantile del Policlinico Tor Vergata.

Particolare attenzione è stata riservata all’integrazione ed al coinvolgimento di tutte le figure professionali che lavorano attorno al paziente, elemento essenziale per una reale presa in carico multidisciplinare: medici, psicologi, neuro-psicomotricisti, logopedisti, fisioterapisti, educatori professionali, assistenti sociali ed operatori socio-sanitari.

Dal riconoscimento dell’importanza dello strumento dei PDTA per la gestione dei disturbi dell’età evolutiva, alla reale progettazione empirica di percorsi che si possano effettivamente calare nella specifica realtà organizzativa, il passo non è affatto breve e la multidisciplinarietà diventa elemento centrale.

La Provincia Romana Camilliani ringrazia tutti i partecipanti per il contributo scientifico e operativo portato alla giornata.

Foto gallery
Richiedi informazioni