Per la Sanità lombarda la partita è epocale. Se tutto va per il meglio, con i dottori che vengono convinti ad aderire al progetto del Pirellone, la vita della popolazione con malattie croniche può decisamente migliorare. In caso contrario c’è il rischio concreto di un fallimento totale del nuovo modello di cure. Con un danno per i cittadini e la perdita della faccia di chi si è speso per il cambiamento, dal governatore Roberto Maroni all’assessore della Sanità Giulio Gallera. E’ uno dei punti clou della mini riforma sanitaria in Lombardia. Tutto ruota intorno alla cura dei cronici. Un numero esorbitante di pazienti: solo a Milano città sono 427 mila, nell’area metropolitana (fino all’hinterland, alla Martesana, a Melegnano e a Lodi) un milione 112 mila 547, in tutta la Lombardia oltre tre milioni.

In pratica coloro che soffrono di ipertensione, diabete, ipercolesterolemie, cardiopatie, scompenso cardiaco, ipotiroidismo e di tutte le altre patologie croniche (complessivamente ce ne sono sessantacinque tipi) rappresentano il 30 per cento degli assistiti, come mostrano i documenti dell’Ats cittadina. Uno su tre. A partire dal prossimo inverno tutti i malati cronici hanno diritto ad avere un «piano di assistenza individuale». Nessuno di loro deve più preoccuparsi di prenotare gli esami necessari a tenere sotto controllo la malattia, ricordarsi le date dei controlli, fare salti mortali per fissare una visita specialistica: a tutto ciò deve pensare un tutor, che tecnicamente viene chiamato «gestore», perché si occuperà in toto del suo percorso di cura (con una retribuzione di 45, 40 o 35 euro a secondo della gravità e complessità dei pazienti). È quello che prevede, come spiegato più volte dal Corriere della Sera, la riforma della Sanità, approvata nel lontano agosto 2015.

In questo scenario, negli incontri ancora in corso, i vertici della Sanità lombarda stanno illustrando ai medici di famiglia le tre strade che possono intraprendere: essere loro i «gestori» del malato cronico; partecipare al percorso di cura dei loro assistiti come «co-gestori»; oppure decidere di restare ai margini. L’ultima ipotesi è quella che il Pirellone vuole evitare a tutti i costi perché decreterebbe il fallimento della riforma. Ma il pericolo che ciò accada esiste.

Documentazione

Assiteca - Presentazione servizio consulenza per controllo e riduzione costi Aziende

Scarica la presentazione