L'assessore al Reddito di autonomia e Inclusione sociale di Regione Lombardia Francesca Brianza ha annunciato l'approvazione, durante la Giunta di ieri, delle linee guida relative alle modalità di attivazione e di erogazione dei servizi di inclusione scolastica per gli studenti con disabilità sensoriale.
L’approvazione dell’atto arriva a inizio anno con l’obiettivo di rendere pienamente attivo il servizio fin dall’avvio dell’anno scolastico, precisa l’assessore.
“Le linee guida messe a punto da Regione in accordo con le associazioni regionali più rappresentative (Uici, Ens, Ledha) - prosegue - sono state redatte con l'intento di garantire un servizio di qualità, equo e uniforme su tutto il territorio lombardo, laddove prima vi erano evidenti disparità da Provincia a Provincia".
Tra i servizi integrativi all'inclusione scolastica rientrano l'assistenza alla comunicazione (a favore di studenti con disabilità visiva e/o uditiva); il servizio tiflologico; la fornitura di materiale didattico speciale e gli altri supporti didattici (Direzione generale Reddito di autonomia); trasporto e di assistenza alla persona (Direzione generale Istruzione, Formazione e Lavoro). Regione Lombardia ha stabilito che i servizi di inclusione scolastica a favore degli studenti con disabilità sensoriale sono garantiti dalle Ats per il tramite di enti erogatori idonei in forma singola o in rete.