Migliorano in Liguria i conti della sanità. Il disavanzo scende di 23 milioni di euro, passando da 98 milioni di euro nel 2015 a 75 milioni di euro del 2016.  Lo annuncia, in una nota, il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti.

“I risparmi, prodotti grazie ai meccanismi virtuosi introdotti e attivati con la riforma sanitaria e la nascita di Alisa – prosegue il governatore – consentiranno anche di sostenere le famiglie per le cure odontoiatriche dei bambini. In questo modo manteniamo la promessa fatta appena due mesi fa, il 23 novembre scorso a Milano in un incontro bilaterale con la Regione Lombardia”.

E' iniziato dall’ospedale Evangelico internazionale di Genova il tour degli incontri sul territorio per gli Stati generali della Sanità ligure. Come annunciato durante la presentazione del Libro Bianco della Sanità Ligure dalla vicepresidente e assessore regionale alla Salute Sonia Viale, il mese di marzo sarà dedicato a un’intensa fase di ascolto del territorio, a partire da aziende ospedaliere e Asl. Il mese di aprile sarà poi riservato all’incontro dei rappresentanti del territorio nelle Conferenze dei sindaci. «Con oggi abbiamo inaugurato ufficialmente quel percorso di condivisione responsabile per l’individuazione di obiettivi comuni che stanno alla base della riforma della sanità regionale in cui tutti gli operatori devono sentirsi protagonisti – ha spiegato la vicepresidente Viale – abbiamo iniziato dall’Evangelico, un ospedale di territorio con una funzione sociale importante, ascoltando le proposte e le riflessioni dei componenti del collegio di direzione». Questi i numeri registrati dall’’Evangelico nel corso 2014: 8.400 ricoveri (il 3% del totale regionale, 9,8% sul totale dell’Asl 3 genovese). Gli accessi al pronto soccorso di Voltri sono stati invece 21.826: 14.495 codici verdi, 6.085 gialli, 1.048 bianchi e 198 rossi.

Si è tenuta il 15 febbraio, al teatro della Gioventù a Genova, la sessione di avvio degli “Stati generali della sanità ligure”.

Protagonisti della convention Sonia Viale, vicepresidente della Regione ed Assessore alle politiche sociosanitarie, Francesco Quaglia direttore generale del Dipartimento Salute e Servizi Sociali della regione, G. Walter Locatelli commissario straordinario Ars Liguria.

L'incontro rappresenta una tappa di un più ampio progetto di coinvolgimento e di condivisione responsabile con tutti i portatori di interesse del territorio regionale ( in cui operano anche diversi centri di riabilitazione extraospedaliera e RSA) avviato dalla Regione dopo la pubblicazione del “Libro bianco sulle linee guida della riforma del sistema sociosanitario ligure” che ha avviato un ampio dibattito nelle istituzioni e nella società civile regionale.

 

 

“Nella sanità occorre che ci sia più concorrenza e attenzione al merito e che, in una regione che è stata chiusa per troppi anni, arrivino finalmente i privati, in grado di abbattere i costi e aumentare la qualità delle cure, come è avvenuto in altre regioni”. Con queste parole il Presidente della Regione Liguria,Giovanni Toti, ha sostanzialmente promosso un confronto tra amministratori e operatori per inaugurare una fase nuova per la sanità in tutta la Regione. Una chiara apertura al privato, dunque, da parte del presidente Toti, che avrebbe lo scopo di "costruire un sistema sanitario virtuoso e compatibile con le nostre risorse. Tutti in questa sala, e noi per primi sul palco, dobbiamo approcciarci al fatto che c'è bisogno di un grande cambiamento e ognuno è invitato a collaborare”, ha detto Toti, secondo il quale occorre che in Liguria "vengano potenziati i presidi sul territorio, in modo che le prime cure non vengano a mancare a nessuno e parallelamente semplificata e razionalizzata l’offerta complessa, quella all’interno degli ospedali, in modo da evitare duplicazioni inutili e sprechi. Inoltre l’assistenza sociale e la sanità devono attingere ad uno stesso bacino di soldi pubblici, in modo da consentire risparmi che possono produrre benefici per il settore sanitario”.


Deliberazione di Giunta Regionale n° 195 del 5 febbraio 2010 Adeguamento in via provvissoria delle tariffe per i trattamenti sociosanitari residenziali e semiresidenziali disciplinati dalla DGR 969/2008 e ss.mm.ii

Documentazione

Questionario sulla prevenzione del rischio clinico nelle strutture associate all'Aris.

Scarica il questionario