E’ stata aperta una nuova Casa della Salute a Ceprano. Si tratta di un bel passo avanti per garantire l’assistenza sanitaria al territorio con tanti servizi per non lasciare sole le persone che hanno bisogno di cure. La struttura ha riaperto grazie a un investimento di 530 mila euro per una struttura importante che gravita sul distretto B di Frosinone con altri 5 Comuni coinvolti: Falvaterra, Pastena, Pofi, San Giovanni in carico e Strangolagalli e un bacino di oltre 21.000 abitanti.
Si tratta di un modello che cambia completamente l’approccio alle cure e che è reso possibile dalla presenza di diversi professionisti sanitari all’interno della struttura grazie all’accordo con i medici di medicina generale: garantiamo servizi differenziati a seconda delle esigenze del territorio, integrando l’offerta con la presa in carico del paziente con patologie croniche e degenerative.
Ecco tutti i servizi che offre:
- area dell’accoglienza: dallo sportello informazioni sanitarie al punto unico di accesso (PUA) integrato per l’orientamento sociosanitario e l’accoglienza dei vari servizi distrettuali.
- area del volontariato e della mutualità, con il coinvolgimento delle associazioni del territorio all’interno della casa della salute in appositi spazi, per attività sociosanitarie e di informazione ai cittadini
- area di sorveglianza temporanea, con ambulatori attrezzati a disposizione dei medici di medicina generale e specialisti per la sorveglianza breve di persone con patologie che non richiedono il ricovero ospedaliero ma necessitano di prestazioni non erogabili a domicilio.
- specialistica: attività di Allergologia, Angiologia, Cardiologia, Diabetologia, Endocrinologia, Fisiatria, Neurologia, Otorino, Oculistica, Ortopedia, Odontoiatria, Pneumologia, Urologia, Sportello prenotazioni per le prestazioni specialistiche (CUP), Centro prelievi, laboratorio analisi, ambulatorio infermieristico, attività di diagnostica per immagini (Ecografie) e Radiologia. Sono inoltre presenti il Centro di Salute mentale, il Consultorio familiare e la Riabilitazione Clinica Fisiatrica.
La rivoluzione della sanità continua. Presto apriranno nuove Case della Salute a Bagnoregio, Aprilia e Labaro Prima Porta, per riequilibrare l’offerta di servizi di cura su tutto il territorio del Lazio.
“Le Case della Salute erano un impegno, una promessa, nessuno ci credeva, invece è un obiettivo che stiamo portando avanti. Sono dei luoghi nei quali i cittadini, molto più di prima, vicino casa trovano i servizi essenziali per le prime cure, non per le gravi patologie, per quelli ci sono gli ospedali – parole del presidente, Nicola Zingaretti, che ha aggiunto: c'è una pianificazione che la direzione sta portando avanti, noi prima le apriamo e poi le annunciamo. Perché vogliamo dimostrare che, tagliando gli sprechi e non i servizi, si possono tenere insieme questi due aspetti: spendere meno ma spendendo meglio e aumentare i servizi"- ha detto ancora Zingaretti.