In soli tre anni - tra il 2012 e il 2015 - il servizio sanitario del Lazio è profondamente migliorato riducendo (e in alcuni casi) azzerando l’impatto delle differenze socio-economiche sull’accesso ai servizi sanitari.
 È quanto emerge da uno studio condotto da ricercatori del dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale della Regione Lazio e pubblicato sulla rivista PLoS One.
 Le disuguaglianze di salute tra gruppi di persone che hanno un diverso status socio-economico costituiscono una delle principali sfide per la salute pubblica. E’ un tema sempre più dibattuto, anche perché negli ultimi anni si sono moltiplicate le ricerche sugli effetti della crisi economica sofferta da molte regioni – soprattutto europee – sul benessere fisico ed emotivo delle popolazioni.
 
Tra i dati rilevati dal programma di valutazione degli esiti della Regione Lazio (P.Re.Val.E.) vi sono, oltre a indicatori di indicatori delle performance ospedaliere, informazioni relative alla variazione nell'accesso a un'assistenza sanitaria efficace nei diversi gruppi di popolazione della Regione Lazio. Ciò ha consentito di aiutare l’impatto di una nuova strategia messa in atto nel 2013 che ha assegnato alle direzioni generali delle strutture ospedaliere alcuni obiettivi specifici basati sulla valutazione delle prestazioni.
I dati mostrano che nel 2015 il 44,6% dei pazienti con STEMI è stato tempestivamente trattato con angioplastica coronarica, il 54,4% dei pazienti con fratture del femore è stato sottoposto a intervento chirurgico entro 2 giorni e il 27,7% di donne che non avessero avuto in precedenza un parto cesareo ha fatto ricorso a questo intervento.
 

Documentazione

Questionario sulla prevenzione del rischio clinico nelle strutture associate all'Aris.

Scarica il questionario