E’ materia riservata allo Stato. Pertanto  le prescrizioni contenute nell'art. 1, comma 1, lett. b) e  lett. c) e nell'art. 3 della legge Regionale della Calabria n. 11 del 20 aprile 2016,  recante  «istituzione  dei  servizi  delle  professioni sanitarie  infermieristiche,   ostetriche,   riabilitative,   tecnico sanitarie, tecniche della prevenzione e delle professioni  sociali  - modifiche alla legge regionale 7 agosto 2002, n. 29» “eccedono dalle competenze regionali e sono violative di previsioni   costituzionali   e   illegittimamente   invasive   delle competenze dello Stato; la legge deve pertanto  essere  impugnata  in parte qua, come con il presente atto effettivamente  la  si  impugna, affinché ne sia dichiarata  la  illegittimità  costituzionale,  con conseguente annullamento”. La Consulta, accogliendo  la richiesta dell'Avvocato generale dello Stato, ha bocciato la legge della Calabria,  impugnata appunto dal Governo perché potrebbe interferire con i poteri del commissario ad acta nominato in materia di Sanità.

I giudici della Consulta hanno dichiarato l'illegittimità costituzionale anche della lettera d) dello stesso articolo di legge limitatamente all'inciso "definendone gli aspetti organizzativi, gestionali e dirigenziali". giudici delle leggi ricordano nella sentenza che il mandato commissariale del 12 marzo 2015 affida al Commissario ad acta, al punto 4), tra le azioni e  gli  interventi prioritari, “l'adozione del provvedimento di riassetto della rete  di assistenza  territoriale,  in  coerenza  con  quanto   specificamente previsto da patto per la salute 2014-2016”, e al punto 1), “l'adozione del provvedimento di riassetto della rete ospedaliera,  coerentemente con il Regolamento  sugli  standard  ospedalieri  di  cui  all'intesa Stato-Regioni del 5 agosto 2014 e  con i  pareri  resi  dai  ministeri affiancanti, e le indicazioni formulate dai Tavoli  tecnici  di verifica”.  La Consulta inserisce quindi in questo contesto la legge regionale n. 11/2016, con la quale la Regione, modificando la legge regionale 7 agosto 2002,  n.  29,  regolamenta i servizi delle  professioni  sanitarie  infermieristiche,  ostetriche, riabilitative tecnico sanitarie,  le  tecniche  della  prevenzione  e delle professioni sociali. La norma regionale prende formalmente atto di quanto disposto dal Commissario ad acta con il decreto n. 130 del  16 dicembre 2015: ma in realtà si discosta da esso in maniera sostanziale. La legge autorizza infatti  il   Consiglio   regionale   della   Calabria, relativamente  all'organizzazione  dell'attività  assistenziale,  a istituire il Servizio delle professioni  sanitarie  (SPS)  (lett.  b) dell'art. 1 della legge oggi impugnata), e (art. 1,  lett.  c), il Servizio sociale professionale (SSP) in tutte le Aziende sanitarie provinciali, ospedaliere,  universitarie  e  presso  il  dipartimento Tutela della Salute della Regione Calabria, in contrasto con le  disposizioni  del decreto commissariale n. 130 del  16 dicembre 2015 che ha fornito alle  Aziende  del  Servizio sanitario della Regione Calabria criteri condivisi per l'adozione dei singoli atti aziendali, nell'ambito dei quali esercitare  la  propria autonomia organizzativa, in quanto direttamente istitutive dei  Servizi,  “sostanzialmente  avocandosi  al Consiglio regionale una competenza propria delle Aziende sanitarie il cui esercizio avrebbe dovuto invece  essere  vagliato  dalla  struttura commissariale”. Da  questo secondo i giudici  discende  la  incostituzionalità della legge regionale.
 
Secondo la Corte “'l'illegittimità costituzionale della legge regionale sussiste anche quando l'interferenza è meramente potenziale e, dunque, a prescindere dal verificarsi di un contrasto diretto con i poteri del commissario incaricato di attuare il piano di rientro (sentenza n. 110 del 2014)» (sentenze n. 14 del 2017 e n. 227 del 2015). Nel caso di specie l'interferenza sussiste, poiché le disposizioni impugnate istituiscono in via legislativa il Servizio delle professioni sanitarie (SPS) e il Servizio sociale professionale (SSP) presso tutte le aziende sanitarie e ospedaliere, mentre il decreto commissariale n. 130 del 2015 - adottato nell'esercizio dei poteri di riassetto delle reti ospedaliera e di assistenza territoriale conferiti con il mandato del 20 marzo 2015 - rimette (in conformità all'art. 7 della legge 10 agosto 2000, n. 251, recante «Disciplina delle professioni sanitarie infermieristiche, tecniche della riabilitazione, della prevenzione nonché della professione ostetrica») l'istituzione (anche) di tali strutture operative ad atti aziendali, di competenza dei dirigenti generali, soggetti all'approvazione del commissario medesimo”.

Documentazione

Assiteca - Presentazione servizio consulenza per controllo e riduzione costi Aziende

Scarica la presentazione