- UESG
La spesa sanitaria italiana è ancora decisamente inferiore a quella di altri Paesi europei con cui ci confrontiamo e l'invecchiamento demografico, unito all'aumento della speranza di vita, faranno ulteriormente lievitare la domanda di cura. Il divario tra le risorse per la Sanità e i bisogni dei cittadini/pazienti potrà essere ridotto solo attraverso l'innovazione organizzativa e tecnologica, l'empowerment del cittadino/paziente e la definizione di nuove competenze per gli operatori sanitari.
Domande chiave
Qual è la spesa per la Sanità digitale in Italia?
Quali sono le inefficienze legate al "non digitale"?
Qual è il livello di adozione del digitale tra le aziende sanitarie e le Regioni?
Come gli italiani utilizzano il digitale per accedere a servizi sanitari e comunicare con i medici?
Quali sono le nuove competenze che gli operatori sanitari devono sviluppare nell'era digitale?
Le risposte al Convegno di presentazione dei risultati 2018 dell'Osservatorio dell'ICT in Sanità del Politecnico di Milano al quale ci si può iscrivere scaricando l'allegato."
![]() |
|
Scarica |
- UESG
Di seguito i video degli interventi dell'incontro "La Privacy nella Sanità: il sistema sanzionatorio e l'attività ispettiva" nato da un'idea di Aris, organizzato da Scudomed e Area Medici, al quale hanno aderito Aiop, Federsanità, AIBA, e altri. In particolare, si segnalano l'intervento del Presidente nazionale Aris, P. Virginio Bebber, e del comandante del Nucleo Speciale Privacy della Guardia di Finanza, Col. Menegazzo, nucleo operativo che svolge l'attività ispettiva in corrispondenza funzionale con il Garante della Privacy:
FRANZI
BEBBER
LIMONE
LEONARDI
VETERE
MENEGAZZO
PARLA
DE SIMONE
NAVANTERI
Una breve sintesi dell'incontro a questo link: http://www.intermediachannel.it/resoconto-conferenza-la-privacy-nella-sanita-roma-17-aprile/
- UESG
Il webinar “Lead Generation. I primi passi per il successo” è dedicato a chi vuole trovare nuovi contatti e raggiungere nuove audiences (o trovare il proprio pubblico ideale) per promuovere attività, progetti e campagne della propria organizzazione non profit. E’ un corso base, che fornisce concetti chiave, strategie di base e strumenti utilil per iniziare a generare nuovi leads. Perché partecipare al webinar? Perché affronteremo diversi temi con l’aiuto di sarà Andrea Latino, Founder di Leviathan, che ci spiegherà:
1 - INTRODUZIONE
• Com’è cambiato il marketing: da quello tradizionale al nuovo marketing Multi-Channel Digitale.
2 - LEAD GENERATION
2.1 Definizioni
• Cos’è una Lead e qual è il suo ciclo di vita;
• Che cos’è la Lead Generation;
• Cos’è e come funziona il Funnel di acquisizione contatti;
2.2 Attrarre traffico
• L’importanza dei Social Media nella generazione di Lead per il B2B, il B2C e il non-profit;
• Ruolo e Uso della Pubblicità a Pagamento per la generazione di Lead: Sponsorizzazioni, Banner, Native Content, Micrositi e altre forme pubblicitarie su Web;
2.3 Convertire traffico in Lead
• Ruolo e uso dei magneti: articoli, coupon, info-grafiche, webinar, white paper, indagini e studi, video, newsletter;
2.4 Fare Nurturing
• Come valutare i Lead e gestirli;
A chi è rivolto il webinar?
Il webinar sarà utile per:
- chi si occupa di comunicazione, fundraising e marketing
- chi è alle prime armi con il web marketing
- chi sta per iniziare un progetto, una campagna o altro per cui ha bisogno di raggiungere nuovi contatti
Quando?
Mercoledì 13 Dicembre dalle ore 16 alle 18.
Il webinar è gratuito.
Ti aspettiamo per imparare con noi! Il team di TechSoup Academy
- UESG
Si informano le Strutture Associate ARIS che venerdì 6 ottobre dalle ore 9 alle ore si terrà presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca un importante Convegno promosso dall’Associazione Culturale G.Dossetti sul tema :
“Superbugs – Strumenti di intervento nell’era post-antibiotica – Strategie future per un problema attuale”; in allegato potete prendere visione della bozza del programma. Si segnala alla vostra attenzione la relazione della Prof.ssa Elisabetta Caselli del Dipartimento Scienze Mediche dell’Università di Ferrara dal titolo “Controllare il microbiota resistente in ambiente ospedaliero: il Sistema PCHS”
Come da precedenti comunicazioni infatti potete prendere visione per un approfondimento, se di vostro interesse, della convenzione siglata con la Ditta COPMA scrl che ha promosso rilevante ricerca scientifica nel campo della sanificazione ambientale ospedaliera ed ha sviluppato l’innovativo Sistema PCHS in collaborazioni con prestigiose Università italiane.
In proposito si informa che i risultati della Ricerca Scientifica Multicentrica denominata SAN-ICA, sono in corso di pubblicazione scientifica internazionale; l’obiettivo della ricerca, durata dal gennaio 2016 al giugno 2017 con il coinvolgimento di 7 Strutture Sanitarie e 5 Università, era la dimostrazione della correlazione tra l’igiene degli ambienti e l’insorgenza delle ICA e la conseguente riduzione degli eventi infettivi con l’applicazione del Sistema PCHS.
Problematiche di grande interesse in quanto studiano i fenomeni dell’ecosistema microbico, delle resistenze e delle infezioni nosocomiali. Allarmi crescenti come è stato evidenziato dal più recente convengo del 4 settembre scorso che si è svolto presso il Parlamento Europeo dal titolo “An Urgent Strong Antimicrobial Action Plan”.
Potete scaricare il programma dell’evento e le informazioni per l’iscrizione
Programma AMR Dossetti UniBicocca Milano 2017 10 06
Scarica