Mostre itineranti, spettacoli, arte e soggiorni al mare e in montagna. E’ ricco il programma che sta caratterizzando le vacanze estive degli ospiti della Lega del Fil0 d’Oro. Tra gli appuntamenti artistici piu’ attesi e suggestivi, la prima esibizione lirica de “Uno spettacolo per due” realizzato dalla proficua “commistione” di talenti che ha dato vita all’”Opera dai da te” firmata dall’Accademia d'Arte Lirica in collaborazione con la Fondazione Lega del Filo d'Oro e l’Istituto Comprensivo "Caio Giulio Cesare” di Osimo e Offagna, con il coinvolgimento di quasi 600 persone tra studenti, professionisti e ragazzi con sordocecità pluridisabilità psicosensoriale. Il progetto è ora al centro di una mostra documentaria itinerante nelle principali città marchigiane. La prima – informa un comunicato della Lega del Filo d’Oro - è in programma a Macerata, all'infoPoint Sistema Museo in Piazza della Libertà, dal 19 al 27 luglio. L’inaugurazione sabato 19 ore 18:30 in occasione dell'apertura dello Sferisterio Opera Festival. Si prosegue a Pesaro, nella Sala Laurana di Palazzo Ducale in Piazza del Popolo dal 10 al 17 agosto con l’inaugurazione domenica 10 agosto alle ore 17, in occasione dell'apertura del Rossini Opera Festival. A seguire, in autunno, ad Ancona a ottobre al Teatro delle Muse in occasione de Il trovatore di Verdi, e a Jesi a novembre (Musei Civici di Palazzo Pianetti) in concomitanza con le recite de L'Olimpiade di G.B. Pergolesi nell’ambito della stagione lirica. Per tornare ad Osimo a dicembre con gli appuntamenti conclusivi dell'intero progetto "Opera fai da te”, che ha permesso di far nascere l'opera lirica in un istituto scolastico, coinvolgendo studenti, genitori, personale docente e non docente all'interno del meccanismo creativo dell’intero spettacolo musicale. Tutti i partecipanti sono stati guidati, attraverso vari laboratori, fino alla messa in scena in teatro da figure di altissima professionalità.
Il soggetto dell’opera “Una missione per due” - supportato dal Dipartimento delle Politiche per la Famiglia in seno alla Presidenza del Consiglio dei Ministri - è nato da un concorso letterario tra gli alunni delle prime medie, autori di cinque racconti. La storia è diventata un libretto - scritto da Vincenzo De Vivo - e la musica è stata composta da Lorenzo Sidoti, che ha personalizzato ogni parte, pensata per le doti musicali e tecniche degli interpreti - gli allievi dell'Accademia - degli strumentisti e dei componenti delle compagini corali. Il coinvolgimento della Lega del Filo d'Oro ha consentito di includere interpreti "straordinari”, che si servono delle percussioni per dialogare con orchestra, cori e solisti e che, con gli elaborati artistici, raccontano la storia attraverso una materia che diventa visione.
Intanto, proseguono nelle Marche, a San Benedetto del Tronto (AP), i soggiorni estivi della Fondazione Lega del Filo d'Oro, l'appuntamento annuale che, da oltre 60 anni, prevede tante attività di svago con visite guidate, giochi e attività ricreative. Gli eventi sono articolati in 9 settimane in diverse località di vacanze dal mare alla montagna. Quest'anno, l'iniziativa ha preso il via a giugno in Abruzzo, con tre settimane di soggiorno a Giulianova (TE) e sta proseguendo per altre tre settimane consecutive nelle Marche: dal 12 al 19 luglio, dal 19 al 26 luglio e dal 26 luglio al 2 agosto presso l'Hotel Bolivar, a San Benedetto del Tronto.