News & Eventi

News

News

Assistenza Anziani - Banca del tempo per medici volontari e Villaggio della salute

Una iniziativa del Garante e dell’Ordine dei Medici di Roma

Una Banca del tempo per raccogliere le ore di volontariato dei medici e un Villaggio della Salute dove accogliere, curare ed assistere persone sole avanti con gli anni. E’ il piano di intervento per combattere l’isolamento e la solitudine degli anziani messo a punto in un recente incontro tra il Garante delle persone anziane di Roma Capitale Laila Perciballi e il Presidente dell'Omceo Roma Antonio Magi. Obiettivi del confronto – si legge in un comunicato - potenziare la tutela sanitaria ed assistenziale della terza età attraverso una piu’ capillare distribuzione di medici volontari – specialmente quelli in pensione – e di personale sanitario disponibile coordinati da una banca dati ad hoc. Ma anche con la creazione di un Villaggio della salute dove fare informazione e prevenzione. Un piano indubbiamente ambizioso che – spiegano il Garante ed il presidente dell’Ordine dei medici romani – non vuole escludere nemmeno gli anziani impossibilitati ad uscire dalle loro abitazioni. In questi casi, il piano - grazie anche all'Osservatorio dei Medici di famiglia – provvederà a studiare tempi e modi permettere l’accesso degli anziani ai servizi della sanità digitale.

"Concordiamo tutti che la salute sia il diritto fondamentale senza il quale difficilmente possono esercitarsi quei diritti su cui sono chiamata a vigilare”, afferma Laila Perciballi. Che annuncia: “Vogliamo, quindi, portare avanti la mission del tavolo inaugurato il 24 febbraio scorso con le 30 professioni sanitarie romane e con l'assessorato alle Politiche sociali di Roma Capitale, in occasione della Giornata nazionale del personale sanitario, sociosanitario, socioassistenziale e del volontariato”. Attraverso la banca del tempo – a parere della Garante – “è possibile sia garantire una maggiore assistenza domiciliare mediante ore di volontariato dei professionisti della salute, sia presidiare tutti gli eventi pubblici più significativi, come il Villaggio per la terra che si tiene ogni anno, per 4 giorni, a Villa Borghese, con postazioni riservate dove poter fare informazione e creare, attraverso il potente strumento della comunicazione, una relazione tra medico, professioni sanitarie e cittadino".

"L'Ordine dei Medici di Roma è una realtà fondamentale per la nostra società per la funzione sanitaria, ma anche sociale. La cura della persona, specie anziana, le consente di mantenersi in salute e di ritrovare la socialità, uscendo dalla solitudine e dall'isolamento”, spiega Antonio Magi, secondo il quale “creare una cultura della consapevolezza ed educare gli anziani e i loro familiari sull'importanza della salute può migliorare la salute stessa e abbassare la spesa sanitaria". Questa iniziativa congiunta, estesa a tutte le 30 professioni della salute e a tutti gli Ordini di Roma, aggiunge Magi , “mira a dare maggior supporto agli anziani con problemi di mobilità, anche attraverso l'assistenza domiciliare”. In definitiva, l'intento è quello di "far rifiorire" la terza età dal punto di vista sociale, e a combattere l'isolamento e la solitudine anche attraverso la relazione innescata grazie al monitoraggio sanitario, ambientale, e digitale.

Richiedi informazioni