Natale in festa al Borgo Guanella tra operatori, volontari, famiglie, con la partecipazione del noto attore, doppiatore e presentatore tv Pino Insegno. L’appuntamento è per il prossimo 28 Dicembre alle ore 17,30 nella sede dell’Opera Don Guanella di via Aurelia Antica 446 di Roma, con un evento – si legge in un comunicato stampa – “all'insegna della solidarietà, dell'arte, del divertimento e dell'inclusione sociale. Con momenti che ricchi di emozioni e di profondi significati”. A partire dalla rappresentazione del Presepe Vivente, animato dai ragazzi del Borgo Guanella che – assicurano gli organizzatori – “ci faranno immergere nella magia della Natività con una interpretazione autentica e coinvolgente con recite, costumi e scenografie fedeli alla tradizione” sotto l’attenta regia di don Fabio Lorenzetti, guanelliano e vice presidente di Aris Nazionale, e Francesco Cannella.
La sacra rappresentazione prevede l’esecuzione dei momenti più significativi della Natività, alla quale seguirà la presentazione dei nuovi laboratori guanelliani, con Pino Insegno e Tonino Cantelmi che “ci guideranno – anticipano al Borgo - alla scoperta dei nuovi spazi e attività dedicate alla crescita e all'inclusione” dell’intera opera guanelliana.
Altro momento significativo della giornata, la donazione di un’opera scultorea dell’artista Alessandro Romano che omaggerà il Borgo Guanella “di una sua preziosa creazione, simbolo di comunità e speranza”, presentata da Raffaele Apreda.
Infine, la Cena di beneficenza concluderà la giornata, per la quale – sottolineano gli operatori guanelliani – “le offerte, assolutamente libere, saranno interamente devolute al Progetto Autismo”. Per l’intera durata dell’evento ci sarà l’esposizione e vendita dei tipici prodotti artigianali realizzati dagli abitanti di Borgo Guanella. “E’ un’occasione unica per trascorrere del tempo insieme, sostenendo una causa importante e promuovendo la bellezza della solidarietà. Nella certezza che insieme possiamo fare la differenza”.
La partecipazione è gratuita, ed a offerta libera da devolvere al “Progetto Autismo”. Per l’iscrizione: inquadrare il QRCode oppure cliccare il link: https://forms.office.com/r/5QeUSAE92k