Sette interventi sull'occhio eseguiti in diretta per illustrare alcune delle più recenti tecniche di chirurgia oculistica. Saranno eseguiti dagli specialisti della Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma nell'ambito del Congresso nazionale dell'Associazione italiana medici oculistici (Aimo) in programma nella capitale dal 14 al 16 Novembre. Gli interventi - a cui partecipano oltre 2mila oculisti – saranno svolti venerdì 15, e prevedono 4 operazioni di sostituzione del cristallino per il trattamento della cataratta e 3 interventi sulla retina.
Gli interventi di cataratta – si legge in una nota emessa dall’Aimo - saranno eseguiti con la tecnica di laser a femtosecondi, che consente di effettuare la prima parte dell'intervento, quella di taglio ed esposizione del cristallino, in maniera robotizzata. Il passaggio successivo è quello dell'impianto di cristallini multifocali torici che, oltre a correggere il difetto refrattivo (miopia o ipermetropia), azzera astigmatismo e presbiopia. Il montaggio dei cristallini – spiegano i medici specialisti oculisti del Campus Bio-Medico - sarà eseguito con un innovativo sistema di puntamento che, in fase di pianificazione, registra un'immagine dell'occhio calcolando il potere del cristallino da impiantare e il suo esatto posizionamento. In fase operatoria, inoltre, trasmette l'immagine e i dati raccolti agli strumenti della sala operatoria connessi al microscopio del chirurgo, che può quindi sovrapporli all'occhio con estrema precisione.
"L'utilizzo di questa metodologia di puntamento e connessione tra gli strumenti - afferma Marco Coassin, direttore di Oftalmologia del Policlinico Universitario Campus Bio-Medico - rappresenta un enorme vantaggio in termini clinici, in quanto garantisce un livello di precisione che la stessa pratica, svolta manualmente, difficilmente permette. La nostra Unità è inoltre una delle sole 2 strutture a livello mondiale selezionate come pilota per il suo utilizzo; anche per questo, il Congresso nazionale Aimo rappresenta un contesto di altissimo profilo per il quale il Policlinico Campus Bio-Medico è stato scelto grazie alla qualità riconosciuta dei suoi interventi". Le tre operazioni sulla retina consisteranno invece nella riparazione di foro maculare, una malattia che causa un foro nella macula, ovvero la porzione centrale della retina, e nella rimozione di pucker maculare, un tessuto semi trasparente che cresce sulla superficie della macula, distorcendola.