Il Campus Bio-Medico di Roma ha varato una Piattaforma innovativa per la cybersecurity delle piccole medie imprese italiane (PMI). Si tratta di un progetto – si legge in una nota pubblicato dal nosocomio cattolico romano di via Alvaro del Portillo – che è in grado di integrare “tecnologie avanzate e conformità normative per rispondere alle sfide della sicurezza informatica. Un sistema di difesa diventato ormai indispensabile perché, “la protezione dei sistemi informatici aziendali è diventata una questione cruciale per la sostenibilità e la promozione delle imprese, in particolare delle piccole e medie imprese che costituiscono il cuore dell’economia italiana”. La nuova Piattaforma sulla cybersecurity rappresenta, sostanzialmente – spiegano al Campus Bio-Medico - una risposta “concreta e necessaria” per fronteggiare le crescenti sfide legate alla tutela delle piccole e medie imprese da attacchi informatici sempre piu’ pericolosi. Il progetto non si limita a offrire soluzioni tecniche avanzate, ma si propone di creare” un ecosistema sicuro che – assicurano i responsabili - supporti le imprese nell’affrontare le difficoltà quotidiane legate alla protezione dei dati sensibili, alla gestione delle vulnerabilità e alla conformità alle normative europee”. Un sistema reso ancora piu’ innovativo grazie all’adozione di “tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale e i sistemi di protezione integrati”.
News
Campus Bio-Medico – Una nuova Piattaforma per la cybersecurity delle piccole medie imprese
