News & Eventi

News

News

Casa di Cura San Camillo – Via a nuovi ricoveri temporanei di sollievo

Sostenere la persona fragile a mantenere la migliore autonomia possibile e garantire ai familiari e ai caregiver, soprattutto nella fase estiva, un breve periodo di sollievo. Con questo obiettivo la Casa di Cura San Camillo di Milano propone ricoveri temporanei per garantire durante l’estate alle persone anziane un'assistenza medico-infermieristica professionale e continuativa, e un periodo di riposo alle famiglie che se ne occupano quotidianamente.

L’iniziativa, che parte dal 15 luglio prossimo e si concluderà il 30 agosto, vuole essere – si legge in un comunicato emesso dalla clinica milanese - un'azione di supporto al territorio, in aiuto ai caregiver che durante l'anno si fanno carico dei loro familiari, spesso con importanti rinunce a livello personale. I Ricoveri di sollievo assicurano sostegno anche in momenti particolarmente critici: al termine di una ospedalizzazione o a seguito di eventi traumatici che richiedano cure più intensive.

Le persone a cui il progetto si rivolge in prevalenza sono gli anziani bisognosi di cure. Il servizio in questione consente, infatti, di ricoverare in una struttura sanitaria l’adulto avanti con gli anni (anche con la presenza continuativa del coniuge) per alleviare la famiglia dalla sua gestione quotidiana, troppe volte difficilmente sostenibile a domicilio.

 Il servizio di ricovero temporaneo viene incontro a diverse necessità. Innanzitutto – spiegano alla Casa di Cura San Camillo - assicurare cure mediche e infermieristiche qualora il nucleo familiare non sia in grado di garantirle. Quindi usufruire di un periodo di convalescenza in un ambiente protetto e sorvegliato. Infine, garantire un periodo di sollievo a coloro che assistono persone non autosufficienti.

La struttura e il personale sanitario – garantiscono alla clinica - sono in grado di farsi carico delle problematiche non solo assistenziali, ma anche sociali dei pazienti anziani, che saranno visitati in ambulatorio e orientati, sussistendone i presupposti, verso le modalità di ricovero previste nel progetto.

Come nelle altre attività della Casa di Cura, sono garantite competenza del personale, tecnologie d'avanguardia, particolare attenzione e gentilezza nei rapporti interpersonali, rispetto assoluto del paziente, della famiglia e delle loro privacy. Il servizio offre screening diagnostici di base e attività fisica individuale e di gruppo. Una particolare attenzione è dedicata all'alimentazione, con menù di qualità predisposti da cucine interne e programmi personalizzati per pazienti diabetici o portatori di patologie particolari. È inoltre fornita una consulenza specifica in merito alla scelta di ausili o adattamenti ambientali idonei a risolvere problemi di autonomia personale e per l'adeguamento dell'abitazione dopo le dimissioni.

Richiedi informazioni