News & Eventi

News

News

Fondazione G. B. Bietti – Nuovo importante passo per la microchirurgia oculare

Un nuovo decisivo passo verso l’oftalmologia del futuro. E’ stato presentato così il nuovo impianto di cui si è dotato la Fondazione G.B. Bietti per lo Studio e la Ricerca in Oftalmologia di Roma che permetterà di potenziare, con precisione ed efficacia, gli interventi di microchirurgia oculare. Si tratta di un importante progetto tecnologico di ultima generazione che il Bietti - punto di riferimento nazionale e internazionale nella ricerca e nella cura delle malattie oculari sostenuta da Fondazione Roma – ha realizzato grazie al contributo di Enel Cuore Onlus.

La nuova iniziativa, varata con l’acquisto di un modulo di tomografia a coerenza ottica (OCT) intraoperatoria da integrare al microscopio chirurgico Leica Proveo 8, permetterà – spiegano alla Fondazione - di potenziare la precisione e l’efficacia degli interventi di microchirurgia oculare, con importanti benefici per i pazienti più fragili e complessi. L’integrazione dell’OCT nel contesto chirurgico rappresenta una delle evoluzioni più promettenti dell’oftalmologia contemporanea. E’  un sistema in grado di acquisire immagini dettagliate in tempo reale durante l’intervento, offrendo al chirurgo una mappa visiva microscopica delle strutture oculari, con risoluzione molto elevata.

L’utilizzo di questa tecnologia presso la sede operativa della Fondazione Bietti – l’Ospedale Britannico di Roma – si concentrerà su circa 600 interventi annui di alta complessità, tra cui chirurgia maculare, retinopatia diabetica, distacchi di retina, trapianti lamellari di cornea e chirurgia mininvasiva del glaucoma.

L’iniziativa, della durata quinquennale, punta a incrementare il tasso di successo anatomico degli interventi, aumentare la percentuale di trapianti lamellari con tempi di recupero più brevi e favorire l’impiego di impianti microdrenanti nel glaucoma, meno invasivi rispetto alle tecniche tradizionali. Il monitoraggio dei risultati sarà continuo e basato su indicatori clinici oggettivi, con l’obiettivo di elevare la qualità della vita dei pazienti e la sostenibilità dei percorsi assistenziali. Con questa iniziativa, l’IRCCS Fondazione Bietti conferma il proprio ruolo di eccellenza assoluta nel panorama della sanità italiana, capace di coniugare ricerca, innovazione e cura in un’unica visione centrata sul paziente.

Richiedi informazioni