Importante riconoscimento internazionale per gli studi in materia di Fisica Medica e Risonanza Magnetica realizzati nell'ambito dell'IRCCS Fondazione Stella Maris, istituzione della Don Gnocchi, con sede a Calambrone (Pisa). A sancirlo, l'ISMRM ( International Society for Magnetic Resonance in Medicine) nel corso dei lavori nell'annuale conferenza internazionale in corso a Singapore, che ha conferito la carica di Senior Fellow ad una delle figure di punta della Fondazione pisana. Si tratta della dottoressa Michela Tosetti, Fisico, Direttore del Laboratorio di Fisica Medica e Risonanza Magnetica presso la Stella Maris e il Centro di Ricerca IMAGO7.
Michela Tosetti – riporta un comunicato della Fondazione - ha dedicato tutta la sua vita di studiosa e ricercatrice alla risonanza magnetica, e la nomina che le è stata assegnata corona egregiamente un lungo e proficuo percorso di studi e di analisi. Un riconoscimento reso ancora più prestigioso perchè conferitole dall'ISMRM, tra le più importanti associazioni multidisciplinari che promuove l'innovazione, lo sviluppo e l'applicazione delle tecniche di risonanza magnetica in medicina e biologia in tutto il mondo. Ne fanno parte oltre 9000 membri, tra medici, ricercatori, scienziati, appartenenti a molte nazioni.
Il principale focus di ricerca della dottoressa Tosetti, specificano alla Stella Maris, è stato lo sviluppo e l'applicazione di metodi e strumentazione di RM per il cervello umano, e lo sviluppo di sistemi MR ad altissimo campo per l'imaging sull’uomo. Nel 2008 è diventata Responsabile del Progetto per l'avviamento del primo e unico sistema MR (Risonanza Magnetica) italiano a 7 Tesla, installato nel 2012 presso il Centro di Ricerca IMAGO7 a Calambrone. E' una infrastruttura di ricerca nata con il contributo della Fondazione Pisa e che vede come Enti proprietari e di gestione, insieme alla Fondazione Stella Maris, l’Università di Pisa, l’AOUP e l’IRCCS AOU Meyer.
Dal 2011 Michela Tosetti è stata nominata Professore a contratto di Fisica della Risonanza Magnetica Nucleare presso il Dipartimento di Fisica dell'Università di Pisa. Nel 2013 ha ottenuto l'abilitazione nazionale a Professore Ordinario in Fisica Applicata.