News & Eventi

News

News

Gemelli Isola – Torna Race for the Cure, l’evento giubilare per la cura del tumore del seno

Via alla grande “alleanza” tra sanità, sport ed istituzioni per il ritorno di Race for the Cure, la più imponente manifestazione al mondo per la ricerca contro il tumore al seno. Tra i promotori, tra gli altri, istituzioni dell’eccellenza sanitaria cattolica come gli ospedali Gemelli Isola e il Policlinico Gemelli di Roma. L’evento è a carattere giubilare e si svolgerà in una serie di tappe distribuite nel corso dell’Anno Santo. L'appuntamento clou – si legge in un comunicato stampa - è dall'8 all'11 maggio, al Circo Massimo di Roma, pronto ad accogliere la marea di 'donne in rosa' provenienti da tutta Italia. Altri appuntamenti sono previsti a Bari (16-18 maggio), Bologna (19-21 settembre), Brescia e Matera (26-28 settembre) e in più località della Campania (dal 4 al 26 ottobre). Sarà la 26esima edizione di questo appuntamento organizzato da Komen Italia e che ha l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica e la partecipazione delle principali istituzioni civili e militari del Paes, a partire dall’Amministrazione capitolina. E quest'anno l'appuntamento, proprio per il suo alto valore sociale e il suo messaggio di speranza, è inserito negli eventi del Giubileo, col patrocinio del Dicastero della Santa Sede per l'Evangelizzazione.

La presentazione si è svolta a Roma, nel Salone d'onore del Coni con interventi del presidente Giovanni Malagò, del direttore generale dell'ospedale Gemelli Isola, Daniele Piacentini, autorità civili e religiose, e la testimonial Rosanna Banfi. L'elemento centrale della manifestazione sarà come sempre il Villaggio della salute, che verrà inaugurato giovedì 8 maggio alle ore 11 dalla presidente del Comitato d'Onore della Race for the Cure, Laura Mattarella. In quei quattro giorni, dalle ore 10 di giovedi' 8 maggio fino alle ore 16 di domenica 11 maggio negli oltre 200 stand del Villaggio della salute e con l'ausilio delle 7 Unita' Mobili della Carovana della prevenzione, saranno offerti gratuitamente esami strumentali e clinici per la diagnosi precoce dei tumori del seno e di altre patologie prevalenti nelle donne (tumori ginecologici, della tiroide, della pelle, del cavo orale, del retto-ano, patologie del fegato, patologie cardiache), oltre a esami specialistici oculistici, audiologici e uditivi e consulenze su nutrizione, menopausa, salute delle ossa e invecchiamento.

Questa straordinaria offerta di salute sarà realizzabile grazie all'impegno della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, dell'ospedale Gemelli Isola, di altre istituzioni ospedaliere della Capitale, di Federfarma e Commissione Difesa Vista. Oltrechè dal sostegno di Fondazione Johnson&Johnson, Fasda, WS Audiology e della Regione Lazio, che per tutta la durata della manifestazione attiverà un suo sportello informativo per facilitare l'accesso agli screening del tumore del seno, del collo dell'utero e del colon. Inoltre, al Villaggio sara' possibile donare il sangue presso l'Autoemoteca del Gruppo donatori sangue Francesco Olgiati ODV ed effettuare lo screening per la donazione del midollo, grazie alla presenza dell'ADMO.

Oltre alle attività di diagnosi precoce (prevenzione secondaria), il Villaggio della salute consentirà ai visitatori di partecipare ad attività continuative di sport, fitness, sana alimentazione, benessere psicologico e a conferenze sui temi della salute e della prevenzione, oltre che a eventi di intrattenimento per migliorare il proprio stile di vita (prevenzione primaria). Il momento più coinvolgente della manifestazione sarà come sempre la domenica, quando i partecipanti si ritroveranno al Circo Massimo per la tradizionale passeggiata di 2 km e la corsa di 5 Km aperte a tutti, a cui si aggiungera' la gara di 10 km riservata invece agli atleti competitivi (e non mancheranno anche runner non competitivi, ma con la voglia di correre per 10 km). La partenza della Race for the Cure è programmata alle ore 10 di domenica 11 maggio da via Petroselli (Bocca della Verita') per colorare di rosa il centro della Capitale.

Per Riccardo Masetti, primario di senologia del Policlinico Gemelli, la Race for the Cure " è un evento unico, che dopo 25 anni è diventato uno degli appuntamenti di solidarietà più attesi e amati dai romani. E' una miscela davvero rara, capace di legare al meglio sport, salute, prevenzione e solidarietà e che grazie alla generosita' dei tantissimi partecipanti ha consentito di generare risorse economiche per avviare importanti progetti di ricerca scientifica, formazione e cura dei tumori del seno in tutto il Paese". E "grazie alla testimonianza forte delle 'Donne in Rosa', la Race ha consentito anche di generare un importante cambiamento culturale nel modo di affrontare questa malattia, sostituendo la paura e l'isolamento con uno spirito positivo di condivisione e vicinanza". Per Masetti la Race e' una manifestazione che "coniuga prevenzione, salute, solidarietà e sport. E questo ci rende orgogliosi e grati al mondo dello sport. E' una manifestazione entrata ormai nel cuore dei romani. Vogliate favorire la creazione di un nuovo paradigma di cura del tumore al seno con la presa in carico di tutti gli effetti collaterali che questa malattia comporta. Sarà momento di grande festa e partecipazione e solidarietà, ma anche punto di partenza per fare le cose bene e belle e in maniera sempre trasparente".

 A sua volta il direttore generale dell'ospedale Gemelli Isola, Piacentini, ha parlato di orgoglio nel "contribuire anche quest'anno alla Race for the Cure con l'esperienza dei propri professionisti e di due delle sette unità mobili della Carovana della Prevenzione promossa da Komen Italia". Per il professore, la diagnosi di carcinoma mammario " è oggi maggiormente affrontabile, grazie ai progressi della ricerca e alle innovazioni tecnologiche unite alle competenze dei medici e del personale sanitario. La Race for the Cure, rappresenta da oltre 20 anni un'importante attività di promozione della prevenzione e di raccolta fondi, rendendo possibile individuare la malattia in fase precoce, supportando la ricerca e migliorando così l'efficacia delle cure". Da Piacentini inoltre "un ringraziamento speciale a Komen Italia, nostra partner nella realizzazione di un centro dedicato presso l'ospedale Isola Tiberina, per il suo costante impegno nella sensibilizzazione e nella lotta contro il tumore al seno”.

Richiedi informazioni