News & Eventi

News

News

Istituto Serafico Assisi – Inaugurato il nuovo Centro di Riabilitazione

La realtà virtuale al servizio della riabilitazione motoria e cognitiva. L'Istituto Serafico di Assisi potenzia, così, la sua offerta assistenziale col nuovo Centro di Riabilitazione inaugurato il 6 Maggio scorso. Al simbolico taglio del nastro inaugurale sono intervenuti, tra gli altri, medici, personale socio-sanitario, volontari, pazienti, esponenti delle istituzioni locali e nazionali, con l'intervento della presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, della sindaca e del vescovo di Assisi, Stefania Tesei e monsignor Domenico Sorrentino. La nuova struttura – è stato spiegato nel corso della cerimonia – garantisce una “riabilitazione 4.0” grazie all'impiego di sistemi tecnologici di ultima generazione, che permettono di seguire il percorso di recupero di ogni persona con estrema precisione e con tecniche d'avanguardia, raccogliendo anche dati oggettivi dei pazienti presi in cura.

Nel nuovo Centro del Serafico, diretto dal dottor Massimo Vallasciani, le persone interessate potranno ricevere un piano di trattamento personalizzato, messo a punto dall'equipe medica dell'Istituto. Uno staff che nel corso degli anni ha sviluppato metodologie e terapie innovative e inclusive grazie alla cura e alla riabilitazione di pazienti con gravi disabilità.

Tra i nuovi servizi offerti dalla struttura, oltre alla riabilitazione “classica” - da quella neuromotoria a quella ortopedica, posturale, logopedica, fisica strumentale – ci si potrà avvalere di numerosi dispositivi all'avanguardia nell'ambito del recupero fisico, tra cui il sistema 'Dialog' dotato di puntamento oculare, il 'Neater Eater' e il 'BTS Nirvana'. Il Nirvana, ad esempio, un vero e proprio gioiello della tecnologia applicata alla riabilitazione, è un sistema di realtà virtuale che – è stato spiegato nel corso della presentazione -, attraverso la costruzione di scenari interattivi propone esercizi per il recupero delle funzioni psicomotorie e cognitive. Le telecamere, infatti, intercettando la persona posta al centro della scena, la aiutano nell'interazione. Le attività terapeutiche, poi, possono essere organizzate in modo personalizzato e modulate in base ai miglioramenti che saranno riscontrati nel corso del trattamento.

Fondamentali anche i nuovi dispositivi utilizzati per l'analisi strumentale della postura e del movimento, che non solo allargheranno il campo della diagnosi, ma garantiranno interventi riabilitativi estremamente più efficaci: il laboratorio tecnologico è basato infatti sull'innovativo sistema ‘Dreams’ della BBC (Bioengeneering and Biomedical Company di Pescara) che attraverso tecnologie software di Intelligenza Artificiale è in grado di integrare le misure effettuate dagli strumenti. Strutture che, registrando il movimento e la postura, restituiscono in tempo reale un report tridimensionale, visuale e numerico, relativo all’assetto posturale, al cammino, all’appoggio dei piedi sia sul piano che nelle scarpe, alla forma della colonna vertebrale. Questi esami rappresentano un supporto fondamentale e rivoluzionario per la diagnosi clinica, per la valutazione funzionale, oltre a essere uno strumento valido per la progettazione e la valutazione dei risultati delle cure riabilitative.

“L'introduzione di queste tecnologie avanzate a supporto della riabilitazione apre un nuovo cammino del Serafico - ha spiegato la presidente, Francesca Di Maolo, a margine dell'inaugurazione. “L'innovazione tecnologica che si lega ad alcune delle dinamiche di Intelligenza Artificiale – ha aggiunto - può essere la chiave dell’innovazione nell'ambito della neuroriabilitazione, senza perdere di vista gli aspetti etici e l’umanizzazione delle cure, che rimangono centrali nel 'modello-Serafico'. Il lavoro della nostra équipe professionale, infatti, oggi è supportato da sistemi di ultima generazione tra cui sensori di posizione, celle di carico, telecamere a infrarossi 3D e pedane stabilometriche. Sistemi che restituiscono un'analisi informatica dei dati acquisiti al fine di elaborare e valutare il percorso riabilitativo più adatto a ogni persona".

Richiedi informazioni