News & Eventi

News

News

Lega del Filo d’Oro – Udienza da papa Francesco per i 60 anni della fondazione

“Grazie per tutto quello che fate per le persone sordocieche e pluriminorate sensoriali, tra le quali tantissimi bambini colpiti da questi mali fin dalla nascita. Grazie soprattutto perché ogni vostra premura è fatta sempre con amore, tenerezza e competenza. Ogni giorno”. Tributo di papa Francesco alla Fondazione della Lega del Filo d’Oro in occasione dei 60 anni della fondazione, che cade il prossimo 20 dicembre. L’occasione, l’udienza che il Pontefice ha concesso nei giorni scorsi ai vertici della Lega, ai quali ha riservato parole di “riconoscenza” e di “incoraggiamento”.   “Grande gioia e profonda commozione – rende noto un comunicato della Fondazione nel dare notizia dell’avvenuta udienza - hanno accompagnato nei giorni scorsi l'udienza privata in cui Papa Francesco ha accolto una delegazione della Lega del Filo d'Oro, composta dai membri del Comitato dei Familiari provenienti dalle varie regioni, rappresentanti dei volontari, dei dipendenti e figure Istituzionali”.

L'incontro, “svolto in Vaticano per iniziativa di un membro del Comitato dei Familiari della Fondazione ha rappresentato – spiegano alla Lega – un momento pieno di emozione e significato, a coronamento di un anno speciale per la Lega del Filo d'Oro, che tra pochi giorni celebrerà 60 anni dalla sua fondazione”. Era il 20 dicembre 1964, infatti, quando una “tenace” donna sordocieca, un giovane sacerdote e a un piccolo gruppo di persone di buona volontà diedero vita a un'organizzazione che potesse rappresentare il "filo aureo della buona amicizia”, per aprire al mondo la condizione delle persone sordocieche e fare in modo che la società si accorgesse di loro. E così è stato. E dopo i primi 60 anni i frutti raccolti sono stati tanti.

Durante l'udienza papale - a cui hanno preso parte il Presidente della Fondazione, tutti i membri del Comitato dei Familiari, insieme ad una rappresentanza di utenti, dipendenti e volontari della Lega del Filo d'Oro – un bambino seguito dall'Ente, ha consegnato al Papa un cestino e una Natività in ceramica realizzati rispettivamente dai ragazzi del Centro Nazionale di Osimo e della Sede Territoriale di Napoli, oltre agli atti dell'ultima Assemblea Nazionale delle Famiglie della Fondazione. "Questo incontro rappresenta un momento di grande significato per tutta la Lega del Filo d'Oro – commentano alla Fondazione – le parole di Papa Francesco ci hanno profondamente commosso e ispirato, ricordandoci quanto sia importante mettere la tenerezza accanto alle azioni quotidiane. Desideriamo esprimere la nostra più sincera gratitudine al Santo Padre per averci accolto e per il suo messaggio di vicinanza. È un incoraggiamento a proseguire con determinazione nel nostro impegno e guardare avanti alle nuove sfide che ci attendono".      

In questi sessant'anni di attività al fianco di chi non vede e non sente, la Lega del Filo d'Oro ha investito sulla crescita capillare a livello territoriale, arrivando ad essere presente in 11 regioni italiane con i suoi Centri Residenziali, Centri Diurni, Servizi e Sedi Territoriali, triplicando il numero di utenti seguiti negli ultimi vent'anni e seguendo oggi oltre 1.200 pazienti. Ad ogni utente – assicurano alla Lega – è stata assicurato uno o più servizi nelle diverse modalità, garantendo loro interventi diagnostici, educativo-riabilitativi e socio-educativi, raggiungendo nel 2023 il numero più alto mai registrato di persone sordocieche e pluriminorate sensoriali assistite.

Richiedi informazioni