Medici di famiglia: una specie in via di estinzione. Sembra il titolo di un romanzo tra il serio e il faceto. Invece è l’esatta descrizione di una realtà sotto gli occhi di tutti. Basti pensare che nel giro di cinque anni ne sono spariti oltre 5mila - quasi il 15% del totale - riducendosi a poco più di 37mila. E il trend in calo non accenna a fermarsi. E così i medici rimasti, pronti, se lo vorranno, a lavorare fino ai 73 anni, dovranno avviarsi verso l’ “over booking”, e cioè superare quel massimale di 1.500 assistiti fissato per legge, e i cittadini saranno costretti per questo a trovarsi sempre più in difficoltà nel trovare il proprio dottore di fiducia. Immaginarsi se poi dovranno i medici di famiglia coprire anche le esigenze derivanti dal Servizio nelle Case di Comunità. Ecco perché suona davvero come una ultima chiamata quella che arriva in questi giorni quando le Regioni discuteranno l'attesa riforma, che dovrebbe rilanciare questa figura professionale e attirare nuovi giovani - i concorsi oggi spesso vanno deserti - provando allo stesso tempo a riempire le 1400 nuove Case di comunità che apriranno entro metà 2026. Inimmaginabile. Lo dicono i numeri: i medici di medicina generale sono infatti passati dai 42.428 del 2019 ai 37.260 del 1° gennaio 2024 (erano oltre 46mila vent'anni fa), 5.168 in meno. Il sindacato della Fimmg prevede poi che 7.345 medici di base raggiungeranno tra il 2025 e il 2027 il limite di età per la pensione fissato a 70 anni. Una situazione drammatica nelle previsioni. Soprattutto in alcune zone d'Italia più colpite da questa emorragia: la Lombardia dove si conta un medico di famiglia ogni 1794 abitanti, il Veneto con un camice ogni 1782 e il Friuli con un Mmg ogni 1716 abitanti, mentre anche la media italiana è molto alta (1583 abitanti per medico). Una boccata d'ossigeno dalla concessione a rimandare il pensionamento a 73 anni. Ma per invertire questa tendenza sarebbe necessario che i corsi per le nuove leve, finanziati con borse del PNRR, non continuassero ad andare deserti, come proprio in Lombardia dove al corso per diventare medici di famiglia su oltre 500 posti si sono presentati in meno di 280 e hanno iniziato la frequenza in meno di 200.
News
Medici di famiglia: una specie in via di estinzione
